CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Ottocento napoleonico. La sua funzione acquista in ciò una dimensione pubblica che va al di là della semplice presidenza storico e critico ancor oggi esemplare. Nel 1817, per 19 quarte nozze dell'imperatore Francesco I d'Austria (con Carolina Augusta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] di compassione per gli oppressi, Adelchi assume la dilemmatica dimensione di un eroe shakespeariano, resa dal procedere eternamente vocabolari, in particolare di quello della Crusca nella quarta redazione del 1806. Anche questa soluzione viene però ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] loro frutti: nel successivo congresso provinciale del partito fu quarta degli eletti con 11.451 voti e poté così nazionali e rendere concreta la democrazia. Tale primato della dimensione collettiva nella vita politica era espressione della sua ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] e segrete su internet.
Economia
La Germania è la quarta economia mondiale e la prima in Europa. L’industria di apertura e integrazione con l’economia mondiale, associato alla dimensione dell’economia tedesca, fanno sì che le esternalità da e ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] preferivano i mattoni. Nel caso di edifici di maggiori dimensioni e a carattere monumentale si tendeva tuttavia, pressoché pareti identifica la terza fase. Per concludere si passa alla quarta fase in cui sono eseguite le finiture interne. Ogni ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] mortuus esset, nisi cum auribus meis ab ore Innocentii pape quarti audivi, cum in pleno populo Ferarie predicaret in suo reditu . Ed è proprio con la figura di Federico, nella sua dimensione a metà strada fra il tragico e il malefico, che quest ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] (un ampio panorama) al campo medio (uno spazio ristretto alla dimensione umana). L'i. è in questo senso la risultante di un , con il suo film d'esordio Citizen Kane (Quarto potere), lo statunitense Orson Welles recuperò una tecnica ampiamente ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] degli anni settanta e la metà degli anni ottanta) e la quarta, infine, contro la guerra del Golfo (all'inizio degli anni che questa seconda ondata di protesta assumesse in molti paesi dimensioni sconosciute in passato (v. Kriesi e altri, 1995).
...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] teatro e non è televisione. Non è teatro: la finzione della quarta parete non esiste, l'occhio coincide con la macchina da presa ogni volta in gioco e che dunque l'istante è una dimensione dove la realtà, così com'è venuta configurandosi, è trascesa ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] in tempi recentissimi, i cosiddetti diritti di 'quarta generazione'.
Nel dibattito odierno, la tematica dei diritti soggetto in generale, ma il soggetto nella sua specifica dimensione politico-giuridica, il soggetto in quanto membro di una comunità ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...