Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] è strutturato ogni oggetto che in esso si trova. Per dimensione fisica si intende la possibilità di adattare alcuni numeri a forme una corda vibrante (la serie armonica di ottava, quinta e quarta definibile attraverso i rapporti dei numeri da 1 a 4), ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] volere (1955). Ma Tognazzi mantenne anche una sua autonoma dimensione, per esempio interpretando nel 1956, per la prima volta ’Ugo, a cura di R. Buffagni, Milano 2006; V. Pattavina, La quarta T: U. T., dal teatro leggero ai grandi film, Torino 2010; T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] illusionistica, con l’abbattimento figurato e reale della "quarta parete". L’abolizione del sipario, l’eliminazione dell’ contenuti. Significa ritenere, al contrario, che la dimensione spaziale, scenico architettonica, di un dato spettacolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] le prime tre, dichiarando che furono gli stoici a distinguere la quarta, l’arthron. Una ragione di questo può essere individuata nel solo in un secondo momento, e non sempre, alla dimensione del significato; così, ad esempio, il nome si definisce ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] ). Altrove i disegni di Wildt, più legati alla dimensione privata, conservarono un’anima grafica lirica e sintetica affine (Wildt, 1968, p. 8).
Fonti e Bibl.: G.P. Lucini, Quarta Esposizione Triennale di Milano. I e II, in Emporium, XII (1900), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] musicale quattrocentesca, e cioè l’indagine sulla dimensione speculativa. Essa trae spunto dalla rilettura, intensa erano l’ottava (rapporto 2/1), la quinta (3/2) e la quarta (4/3), nel secondo sistema, invece, anche gli intervalli di terza e sesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] , privilegiati, che indicano rapporti fra pari e dispari, suono e numero: quarta = 4/3, quinta = 3/2 e ottava = 2/1 diventano scambia i poli della relazione, coniuga momento estetico a dimensione matematica, piacere a indice numerico. La consonanza ha ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] adulta e il singolo rimane, almeno soggettivamente, nella dimensione giovanile anche quando anagraficamente non può più essere «persona», dare buca, filarino, infognato, partire in quarta. Alcune di queste sono da tempo ben insediate nell’italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] e bisognoso di riforme. Nella Prefazione alla quarta edizione, Lucchini esponeva quei principi razionali che reggevano 2005.
M. Meccarelli, La questione dei decreti-legge tra dimensione fattuale e teorica: la sentenza della Corte di cassazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] delle letteratura mondiale contemporanea, per giungere a una quarta sfera che stenta a essere accreditata come tale dalle un’opera di cui sente che gliene sfugge una dimensione altrettanto determinante come quella che riesce a cogliere attraverso la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...