Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] consapevolezza, la statualità entra in contatto diretto con la dimensione economica e industriale; il monopolio pubblico si confronta , del compito di presiedere, per primo, la nuova Quarta sezione. La temperie politica è assai mutata da quella ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] le persone e gli uffici ecclesiastici 1 la quarta gli istituti ecclesiastici, la quinta il confessionismo relazioni Chiesa-Stati. Si tratta, comunque, di una dimensione tradizionale volta ad offrire nozioni dogmatiche e definizioni concluse, ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] intorno a un’ulteriore edizione del Vocabolario della Crusca (la quarta, 1729-38, in sei volumi) ruotano i principali interventi nella prospettiva di una matura consapevolezza della dimensione nazionale della cultura italiana, ormai raggiunta proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] Navarra, le cui prime tre parti escono nel 1554, e una quarta e ultima parte, postuma, nel 1573.
Nelle varie dediche ai , tenta una nuova soluzione narrativa che supera la dimensione del tragico per rivolgersi al grottesco o al carnevalesco ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] , la coscienza riveste caratteri di ineffabilità. Un quarta accezione è quella che identifica la coscienza con intervallo di tempo senza discontinuità. Henri Bergson individuò due dimensioni della vita cosciente: un Io superficiale, che si costituisce ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] parte degli organismi a organizzazione più semplice o di minori dimensioni, nei quali tutti i tessuti possono facilmente venire a della massa centrale con le divisioni bronchiali; dal quarto al sesto mese il polmone diventa fortemente vascolarizzato; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] Infatti dio è infinitamente esteso senza estensione e dimensione. Coesiste simultaneamente e interamente alla grandezza infinita, alla non si sarebbe mai giunti alla rivoluzione odierna. La quarta argomentazione – “è impossibile che l’infinito venga ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] la relazione tra Levi e Cristo si è fermato a Eboli nella quarta di copertina dell’edizione Mondadori del romanzo:
(10) Pubblicato nel a Vittorio.
Oltre ad avere pertinenza entro la dimensione referenziale del contenuto del testo, le anafore possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] quale “punto” incorporeo (asomatos), privo cioè di dimensione e larghezza, posizionato ad una determinata “altezza” su (mese) e il più grave (hypate) sono posti a una distanza di quarta, un intervallo dell’ampiezza di due toni e mezzo (ad esempio, su ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] contrapposizione alle tesi di M. che va inserita la dimensione comica e grottesca del dittico I 40. Nella parte de le novelle, a cura di D. Maestri, Alessandria 1995; La quarta parte de le novelle, a cura di D. Maestri, Alessandria 1996; Novelle, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...