Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] sfociare su esiti provvisori e instabili. La guerra di quarta generazione non è che agli inizi.
Nordafrica e Medio particolarmente cupo.
Spostando invece l’attenzione sulla dimensione prettamente statuale, l’indice rileva complessivamente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] troverà lavoro come infermiere in un manicomio, scoprirà la dimensione “altra” dei matti, che hanno lasciato il “grande protagonista a pianterreno, nella terza quella al primo piano, nella quarta Watt infine esce; in ogni parte è inserita poi una ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] necessaria per le esigenze della corte estense) una nuova dimensione, secondo il Klenz, come musica da camera di raffinato ,over spinetta,con alcune intavolate per diverse accordature. Opera quarta (Bologna, G. Monti, 1601e 1604); Sinfonia,allemande, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] prima versione della Quarta, che rielaborerà a fondo nel 1851. Degno di nota l’impianto formale della Quarta sinfonia, che materia sonora, in un processo – teso ad attingere una dimensione superiore – che trascende le regole e la tecnica del comporre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] precedenti, un essere monomaniacale, un essere la cui dimensione psicologica è conformata da un solo tratto, ingigantito agli sono così ingannate.
Il 17 febbraio 1673, alla quarta rappresentazione del Malato immaginario (Le Malade imaginaire), nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] 120 km da Oslo.
Nacque così una nuova dimensione, diciamo cittadina, dei Giochi invernali, ospitati nelle edizioni discesisti, dando 1,2″ all'austriaco Othmar Schneider, e fu quarto nello slalom sia speciale sia gigante. Venne ovviamente definito il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] il '36 e il '38, Uno nella folla, Gente in treno, Quarta sponda, Arriva una nave, Transatlantico, E un uomo vinse lo spazio.
che, fin dagli esordi, lo avevano guidato verso la dimensione del racconto corale.
Negli anni successivi il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] un fumetto giapponese si trova dove da noi si trova la quarta di copertina, e le storie si leggono a partire dalla vignetta in un’esasperata caricatura di sé stesso, cambiando di dimensione e di proporzioni. Qualcosa del genere accadeva nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] mattina, da prima fin quasi all’ora quarta attendano al lavoro che sarà da farsi; dall’ora quarta fin quasi a sesta, studino. Dopo è scandita da attività diverse, che valorizzino la dimensione pratica – diremmo anche sociale – della persona accanto ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] di Quando, quando, quando scritta con Tony Renis (quarta al festival del 1962, ma vincitrice a Canzonissima), interpretata che mostrano un differente tratto stilistico – e alla dimensione di coppia: Fa’ qualcosa coglie la frustrazione relazionale ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...