Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] davanti allo spettatore e la percezione sollecitata da complessi apparati acustici e visivi. Crollata ormai la quarta parete, la dimensione scenica si pone come luogo di reale verifica di rapporti spaziali, comunicativi, mediatici, come accade nella ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Isonzo (p. 148); Seconda battaglia dell'Isonzo (p. 149); Terza e quarta battaglia dell'Isonzo (p. 149); Nella zona montana (p. 151); L' . Armi da fuoco d'ogni tipo e d'ogni dimensione, munizioni d'ogni calibro, autocarri, navi, aeroplani, rotaie ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] cassa di risonanza, i pezzi di legno di varia dimensione percossi con diversa intensità, poterono suggerire i primi di donna (Macuchi e Vapichana) che accompagna il lavoro. Il quarto e il quinto (Italia e Germania), assai noti e cantati oggi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] a 20 m. con foglie coriacee, intere, ovali, lucenti, di grandi dimensioni, col picciolo e le nervature colorate in rosso come pure le gemme. Non interessante un terzo (fig. 7 b) o un quarto della circonferenza esterna dell'albero e si fa riposare la ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] (fig. 9) in cui la calamita permanente, di dimensione e peso molto più ridotto di quella dei tipi precedenti, spazzole del pri no selettore di gruppo, le quali si alzano fino al quarto livello.
È da notare che, cadendo A la prima volta, attira il ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] o in ambo i sessi. Le orecchie sono variabilissime di forma, dimensione e direzione, come nella capra, ma le punte non si rivolgono , ai 16 mesi la seconda, ai 19-20 la terza, ai 26 la quarta.
La durata della vita va dai 12 ai 15 anni, in media, ma ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 3 della lunghezza. Passano allora ai forni da lento raffreddamento lastre delle dimensioni di m. 4 × 6,5. Le irregolarità di spessore non superano , sebbene importi ancora largamente dall'estero, al quarto posto fra le nazioni produttrici di vetro in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] data 15 maggio 1922, sono state fissate le seguenti dimensioni minime delle idrovie artificiali accessibili a natanti da 600 col concorso dello stato per 2/5 della spesa); alla quarta classe infine tutte le restanti linee (in queste il concorso ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sec. XV col nome di barbacane e riprodotta nel primo quarto del Seicento da F. Tensini che le disse barcannone. Altra dell'opportunità di ridurre al minimo il rilievo e le dimensioni delle opere, di disseminare largamente i capisaldi, pur conferendo ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] graduatori a mano e graduatori fissi, di maggiori dimensioni, applicati a sostegni del materiale e che permettono qualità ottime e particolarmente adatti allo scopo.
La quarta caratteristica fondamentale è costituita dalla necessità di provocare ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...