GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] l’evoluzione dei sistemi di interfacciamento a travalicare la dimensione tattile-visiva per spingersi a quella aptica o vocale, media, Santarcangelo di Romagna 2008; G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Bari-Roma ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] lontano il caos del quotidiano. Ma già nella terza e quarta raccolta, Snapshots of a daughter-in-law (1963) e a common language (1978) R. supera definitivamente la dimensione psicologica per proiettarsi nel mondo dell'esistenza storica. Nelle ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] pianoforte (1978) e nella Terza Sinfonia (1981).
La dimensione spirituale rappresenta un momento fondamentale nell'ispirazione di S.; Sankt Florian, è sottotitolata Missa invisibilis, mentre nella Quarta Sinfonia (1984) S., attaverso la forma canonica ...
Leggi Tutto
Su Tong
Maria Rita Masci
(propr. Tong Zhonggui)
Scrittore cinese, nato a Xuzhou (Jiangsu) il 23 gennaio 1963. Laureatosi all'università di Pechino nel 1984 presso il dipartimento di cinese, dal 1986 [...] , studentessa diciannovenne che accetta di diventare la quarta moglie del ricco Chen Zuoqian. Le rivalità desiderio sessuale e l'ambizione del protagonista prendono una dimensione talmente ossessiva da rendere inevitabile la catastrofe, o anche ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] Le sue pitture sono, in genere, di vasta dimensione e aspirano a una monumentalità decorativa, sebbene alquanto frigida Aquiro; dipinti a tempera nella chiesa di San Rocco e nella quarta cappella in San Marco. Dipinse anche un fastoso sipario per il ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] il periodo tardobizantino è segnato, all'avvio, dalla quarta crociata e dalla conseguente occupazione latina di Costantinopoli (1204 , martiri, santi, questa 'corte' possiede una dimensione non solo spaziale ma anche temporale: visualizza stadi ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] africani emerge anche l’interesse di Simmaco per la dimensione cultuale: accondiscendendo alle loro richieste, inviò infatti le praesumpserunt» («Opusc». 2 Hartel= 49 Vogel), in Quarta Giornata ennodiana. Atti della sessione ennodiana del convegno « ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fortificate, il cui insediamento sembra datarsi al secondo quarto del I sec. a.C. Corrispondono, probabilmente, a una colonizzazione sistematica del Sud del Portogallo promossa da Cesare: di dimensioni ridotte con aspetto di piccole fortezze, queste ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] prestito da Guido da Bagnolo le Vite di Svetonio e la quarta deca di Livio De bello macedonico, e di attendere da lui i fogli volanti che si sono ricordati, ma anche testi di dimensioni imponenti, come la Bibbia latina con la glossa ordinaria e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] documentato da circa 5000 tavolette. Il palazzo era l'edificio più rappresentativo: le dimensioni conservate sono di 120 m × 70, quindi esso doveva occupare più di un quarto dell'intera area della città; si articolava in tre settori: a est i ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...