Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sito di Yufucun, il cui periodo finale costituisce anche la quarta e più recente fase della cultura B. Gli insediamenti sono pietra, monili e offerte di interi scheletri di maiale. Le 80 tombe di dimensioni medie (2,2-2,5 × 0,8-1,0 m; ca. 10 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in nove uomini, l'Italia resistette all'attacco cileno sino a un quarto d'ora dalla fine, poi cedette e subì due gol. Riprese la
I Mondiali di Spagna 1982 furono i primi a dimensione autenticamente universale. Africa e Asia, ormai consapevoli che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vero e proprio terremoto, ma di uno smottamento di notevoli dimensioni: molte roccaforti moderate furono per la prima volta violate dai di governo con l'ingresso di Zanardelli nel quarto ministero guidato da Rudinì(279). Tecchio, ormai ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] concorrenti provenienti da 23 paesi. L'Italia al completo conquistò il quarto posto con l'8 m s.i. Bamba timonato da primi monotipi (sia a deriva sia a chiglia fissa ma di piccole dimensioni) come la Star. Nata nel 1911, la Star è ancora classe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di-fumo è anche non-dotata-di-fuoco, come un lago'. Il quarto membro, che sintetizza il secondo e il terzo, è l'applicazione a percepire qualità come il piacere o il dolore. Di dimensioni atomiche, possiede una velocità illimitata ma non può entrare ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un'espressione petrarchesca, e il Petrarca ancora riecheggia nel quarto e nell'undecimo verso, e a un tempo si del Bertola, e a un tempo sembra talora approfondirsi la dimensione di quella scoperta e vagheggiata natura per una più esplicita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e di conclusione, il tempo ne è, paradossalmente, la dimensione meno importante e meno fondante. La storia è, in ogni prime tre a Basilea nel 1543 e, sempre a Basilea, nel 1568 la quarta e la metà della quinta, con la quale, per le traversie di salute ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] momento stesso in cui l'ultima sfera, così dilatata nelle sue dimensioni, non risponde più ad alcuna funzione fisica reale. Se l' materia e delle qualità, ciò fu dovuto a una quarta definizione che Aristotele aveva fornito dei minima. I corpi, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , la gara dei 100 m ebbe un'altra dimensione: gli americani Frank Jarvis e John Walter Tewksbury 200 m, ai Giochi di Atlanta del 1996. Ai Mondiali di Atene 1997 fu quarto nei 100 m e ancora secondo sui 200. Le sue vittorie, i suoi tempi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] astrolabio.
L'orologio di Saint Albans era molto diverso per dimensioni e aspetto dall'orologio astronomico, o 'astrario', costruito a Tolomeo con il commento di ῾Alī. Per il quarto anno agli studenti spettava la lettura di altri tre testi: ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...