Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , sia pure, vuoto. E la dimensione, tra astratta e lirica, della sua narrativa: comunque, una dimensione, o una qualità d'invenzione, che tendenze dominanti nell'ultimo Ottocento trovan luogo nella quarta sezione, che prosegue, e s'arricchisce nella ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sono l'umidità e la temperatura. Negli spazi chiusi e di dimensioni ridotte, le variazioni di temperatura non sono molto elevate, in quanto caratterizzati mediante l'esame di cromatografia ionica. Una quarta fase prevede l'esecuzione di analisi per l ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] bensì pure di atteggiamento mentale e di linguaggio che distingue il quarto trattato dai due precedenti e dal primo che - si è tesi dibattiti speculativi. Né basta: perché le stesse dimensioni dell'esposizione si dilatano sino a raddoppiare la mole ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della sua carriera: un dipinto murale di grandi dimensioni, per una delle pareti lunghe della stessa Sala una storia e variano il punto del primo, e poi la terza e la quarta, in modo ch’una facciata si vede fatta con quattro punti, la quale è ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] op. cit., in B. Croce, Conversazioni critiche, Serie quarta, Bari 19512, pp. 366 ss.).
La visione humboldtiana e private - e talora anche pubbliche - autosufficienti, che abbiano dimensioni ragionevoli; in cui le esigenze di confronto di fonti tra ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] il passaggio per cui si faceva precedere e prevalere la dimensione della nazione come stirpe rispetto a quella della nazione come Russa così nata ha un territorio inferiore di un buon quarto a quello dell'Unione Sovietica e dell'impero zarista nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] commenti del primo gruppo, e così via per il terzo e il quarto gruppo; così, più recente è il gruppo di biji, più completi , attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle
dimensioni di un seme di senape e appeso in un luogo senza vento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] d'ottone. Di questi strumenti ne sono stati inventariati sette risalenti al Medioevo; le loro dimensioni, sviluppate su quattro quarti, non produrrebbero degli astrolabi particolarmente grandi, quasi a smentire la giustificazione che Profazio poneva ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 1260; il terzo, di S. Giovanni Evangelista, del marzo 1261; il quarto, di S. Maria della Val Verde, dello stesso anno. A parte 180-201, in partic. p. 185.
105. È una dimensione, questa, che gli studiosi, intenti a presentare il Dandolo giurista, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di G. Loredan nota nel 1331 a S. Canciano; una quarta, voluta dai procuratori pro laboreriis sancti Marci nel 1271, forse del XII e il XIII secolo, è assai semplice. Le dimensioni usuali, riconoscibili in un certo numero di esempi, equivalgono a ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...