L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] urbano a sud (158 m in direzione est-ovest × 139 m in direzione nord-sud) e da un quartiere sviluppatosi a nord delle mura pressappoco delle stesse dimensioni. La località è caratterizzata da un'alta torre che si innalza a 1300 m di distanza dal muro ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] legno collegate l'una all'altra da appositi moschettoni.
La dimensione interna delle porte è di 3 m di larghezza, 90 contro la Svizzera (19-1) e la Germania (8-4); nel girone dei quarti di finale vinse contro la Francia (7-4) e la Gran Bretagna (17-6 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e controllava la guarnigione padovana a Verona, e una quarta, sostenuta da una forte flotta fluviale di almeno otto immediato. In alcuni casi vi fu una propensione a ridurre le dimensioni dei consigli comunali, ma era una tendenza già avviata nel ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di vista politico è, oltre Roma, l'Italia.
La dimensione romana e italiana della politica di G. risulta evidente nel suo centro religioso in Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ’, inoltre, invita a riflettere su una dimensione profondamente positiva dell’etica umana: martyrion in riguarda la distruzione delle fortificazioni di questa città durante la quarta crociata da parte dei soldati cristiani – contrassegnati con il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il nostro tempo quotidiano che traspone quest'ultimo in un'altra dimensione, i cui valori lo fecondano per una realizzazione migliore.
stabilisce un ordine dapprima nella famiglia, poi nel quartiere, e infine nel villaggio, che viene considerato come ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] portatile di Stavelot (1150-1160); il terzo, che si distingue anche nelle dimensioni, è stato attribuito a una bottega mosana o del Nord della Francia, operosa nel terzo quarto del medesimo secolo. Se indubbi appaiono i legami con la cultura mosana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , calcolo del tempo e così via). Tuttavia, la dimensione intellettuale dell'attività di traduzione, che si evolse parallelamente . I rimanenti alberi della scienza appartengono alla quarta categoria ontologica; infine, in questa categoria dell ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , del 28 settembre 351, quando Costanzo II riunì nuovamente – un quarto di secolo dopo il padre – tutto l’Impero sotto di sé e dai martiri. La morte, come passaggio dalla storia alla dimensione di Dio, è il punto di osservazione da cui si coglie ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Costantino iunior. Gli scontri raggiungono una dimensione considerevole. Secondo quanto affermato dall’Anonimo Valesiano Costantino non giocano dunque alcun ruolo. In occasione della quarta menzione, Eusebio ci spiega anche il perché: «Questo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...