L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] del XII secolo e il principio del XIII assunse le dimensioni di un vero e proprio 'contado invisibile', frammentato in piazza di Piove di Sacco coi suoi intermediari solo nell'ultimo quarto del XII secolo, nel 1193 era in grado di spenderne 2 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] meglio più oltre, l’incremento nelle classi di dimensione maggiore.
Il comune di Venezia al censimento del tra sabbia e i vari generi di pietrame».
77. Emilio Emmer, Il Quartiere urbano di Porto Marghera, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 1, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] e non sono meramente generate da corpi le cui dimensioni rilevanti stanno in quel rapporto. L'altezza è è 9:8; che l'ottava è minore di sei toni; che l'ampiezza della quarta è minore di due toni e mezzo e che l'ampiezza della quinta è minore di ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] dovette dichiarare di accontentarsi, oltre che del proprio quarto, di un quarto delle due parti destinate ai poveri e al restauro di Tiro e di Accon (168), segno della nuova dimensione extradiocesana in cui l'Opera si stava proiettando.
Il ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] d.C. in pianura Padana non durò più di un mese. Il quarto soggiorno in Italia avvenne nel 318 d.C. e fu probabilmente l’ immenso, dotato di un apparato burocratico e militare di dimensioni e di complessità mai raggiunte prima. Per fare fronte alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] artigiani del tempo erano in grado di ottenere su strumenti di dimensioni doppie. La chiave del successo di Ramsden fu la sua famosa , egli registrava la temperatura e la pressione dell'aria ogni quarto d'ora nel corso di un giorno. Deluc pubblicò i ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , in un ambiente che resta rurale e largamente intatto.
4. L'azienda del quarto tipo può essere facilmente confusa con quella a tempo parziale, in quanto è di piccole dimensioni e il suo capo può anche svolgere un'attività lavorativa al di fuori del ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e nei servizi alla persona. Vi è poi il quarto cerchio, quello del terziario qualificato cui abbiamo già fatto di fondo è in primis se vogliamo o meno una società senza dimensione intermedia tra economia e politica, unite in alto, e la società ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] punto di vista politico è, oltre Roma, l'Italia. La dimensione romana e italiana della politica di G. I risulta evidente suo centro religioso in Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di Dio»74.
La sacralità dello zar rinviava a un’altra dimensione che distingueva la figura del sovrano come si era venuta delineando regno, dopo la cui caduta «non ci sarà una quarta [Roma]»117.
Per Maler, animatore del Vizantijskij klub Katechon ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...