La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] una ora dell’altra tipologia, formando forse un quarto tipo distinto. Riassumendo i tratti peculiari, ricordiamo che sono esemplari delle difficoltà a cui opere di tali dimensioni possono andare incontro. Progettato negli anni Venti del Novecento e ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] attraversa l’ampia valle che separa la terza dalla quarta collina, all’interno delle mura di epoca costantiniana della Menandro sottolinea che, se la città risulta essere di grandi dimensioni e non collocata in prossimità dei confini dell’Impero, sarà ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] offerte dalle madri. In esse però la dimensione classica che ancora caratterizzava i primi esemplari di Chiavari, 1966, ibid., 32 (1966), pp. 251-86.
Id., La quarta campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari, 1967- 1968, ibid., 38 (1972), ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] o acquirente, lo scambio sarà costato più o meno un quarto di dollaro, ossia quanto il primo scatto di una telefonata urbana tipo non sono di per sé lesivi dell'una o dell'altra dimensione del mercato. Può anzi dirsi che in quanto tendono a elevare i ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] diritti naturali che nessun governo o assemblea può insidiare. Con la Quarta e la Quinta Repubblica, tuttavia, la Francia si è volta da che futuri, dei regimi parlamentari c'è una questione di dimensioni e di scala. A prima vista, vi è una netta ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] è soltanto da raccomandarsi vivamente» (n. 97).
Nella quarta parte (nn. 107-115), infine, si accenna all’‘adorazione che il rito romano abbia mai conosciuto; e) la dimensione antropologica della ritualità ha permesso la restituzione di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] dei bulgari. Nei turbolenti anni tra la terza e la quarta crociata sul trono nella nuova capitale bulgara, Tărnovo, si piega il capo davanti ai suoi prototroni»59.
La dimensione conciliare nel governo della Chiesa che deve essere programmatica anche ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 86). Dopo tre strofe dedicate all'amore per una dama, nella quarta Falquet invita "l'imperatore" a passare in Terrasanta "con un grande stato federiciano e che si colloca ormai fuori dalla dimensione cortese ‒ e dunque spettacolare e ludica, rituale ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] insorgenza a carico di detti soggetti dell’obbligo del contributo proprio della quarta gestione INPS (art. 1, co. 26, l. n. 335 e di quella contributiva.
35 La ristretta dimensione di questo contributo impedisce un approfondimento ulteriore della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] centrale sulla quale si aprivano le varie celle. Le dimensioni vanno ugualmente ricollegate al tipo di roccia e alle del bastione e il secondo antemurale; ai secoli dall’VIII al VI la quarta fase con l’estensione del villaggio “a isolati”, e dal V al ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...