Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in questi anni in cui la discussione sulle nuove dimensioni e funzioni dello Stato va emergendo in tutta Europa» n. 252, pp. 68-72, in partic. pp.69-70.
60 Quarta vita Gregorii XI ex continuatore Werneri canonici Bunnensis, desumpta, in É. Baluze, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] area socialista hanno archivi di questo tipo, diversi per la dimensione della collezione, la rilevanza del bilancio, il numero degli sono una sorta di archivi di Stato in miniatura. La quarta categoria è composta dai musei e dalle collezioni non film. ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] del Figlio al Padre e, anzi, la sua dimensione creaturale18. Verosimilmente il vescovo di Alessandria si è mosso di tipo gnostico nella sostanza divina47. Vi è poi un quarto punto focale, sebbene sia difficilmente comprensibile dato lo statuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] corpi terrestri. Luce e calore, poi, avevano prodotto un quarto corpo, più superficiale, solido e spesso, composto da strati per i pori da cui erano salite, a causa della dimensione maggiore che avevano assunto, percolavano nel sottosuolo e qui si ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] del tiro a volo, sia piattelli di diversa forma e dimensione (rabbit, mini, eliche).
È definito 'doppietto allo sparo' su 200, medaglia d'oro e nuovo record olimpico. Solo quarto Rossini, dopo uno sfortunato spareggio a tre con il sovietico ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di ferro rivestito di legno nero che gareggia per forma e dimensioni con i basamenti dei due monumenti equestri. Al posto dei una stella alta 12 m è affiancata da una canoa che ogni quarto d’ora scorre lungo un’asta inclinata, spinta dall’aria espulsa ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ordini di arcate in cui Palladio si misura con la dimensione trionfale di palazzo Farnese.
Dal 1° giugno 1561 fu aveva edito I quattro libri, morto da poco. È la quarta iniziativa editoriale in cui il nome di Palladio appare sul frontespizio ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] autonome: il serbo, il croato e il bosniaco (e una quarta, forse, è in via di gestazione: il montenegrino), tutte per consistenti di popolazione rurale che, stanziate nella nuova dimensione urbana, abbandonano le loro lingue tradizionali a favore ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] ha continuato a essere attribuito ai monarchi francesi. Nella Quarta Repubblica tale tradizione è stata riportata in vigore da , Pamplona 1999, p. 240.
21 La fusione tra dimensione nazionale e imperiale nell’Inghilterra dei Tudor è ben analizzata ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] più indù e decisamente di destra nella prassi. La quarta caratteristica del sistema è l’importanza dei partiti regionali. casi, invece, si tratta di partiti che rivendicano una dimensione panindiana, in genere proclamando tale status anche nel nome ( ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...