Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] circa 133 milioni di vittime, un numero la cui dimensione è stata limitata solo dalla quantità relativamente modesta della popolazione , 'simpatizzanti della destra' e 'controrivoluzionari'.
Una quarta motivazione è la volontà di epurare, ovvero di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] riproduzione di una plausibile realtà, al di là della quarta parete invisibile di una stanza, non suscita più la Barney (n. 1967), tutti e tre volti a indagare una dimensione dell’insondabile, di qualcosa di terribile che emerge e scompagina la ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] A e B quanto: a) più simili sono i paesi per dimensione, poiché vi è minor incentivo a sfruttare economie di scala di impianto impegni presenti e futuri della WTO, confermati dalla Quarta conferenza ministeriale di Doha del 2001, prevedono ulteriori ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] disposizioni richiamate riguarda quindi tanto le norme contenute nella sezione quarta del Titolo terzo del libro primo c.p.c. rilievo squisitamente processuale (e cioè acquistano una dimensione formale peculiare ed oggettivata per rendere possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] fulcro-peso e fulcro-potenza movente) come raggi di cerchi di diversa dimensione, e a rilevare che «per effetto di un uguale peso si muove alla percossa provocata da proietti inserita nella quarta giornata della stessa opera. Qui si riaffermava ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] la seconda (1147-49), la terza (1189-92) e la quarta (1202-04), con un ruolo crescente degli ordini cavallereschi ma anche fallimenti bancari e industriali e a una crisi economica di dimensioni mondiali, che gettò sul lastrico milioni di persone, pose ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] visione del mondo, sia il ruolo che le singole dimensioni devono assolvere allo scopo di ottimizzare l'insieme. Per Toffler e Toffler, 1993) - è comparsa quella della 'quarta ondata', fortemente asimmetrica o 'extra-sistemica', rappresentata dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il problema cellulare dell'infiammazione entrava ormai nella dimensione scientifica rappresentata dall'immunologia.
Negli anni Venti ripetute ogni 6 giorni in sedi diverse; dopo la quarta iniezione si manifestava localmente un edema molle, dopo le ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di trasformazione globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione industriale – ‘decarbonizzando’ le nostre economie sperimentano anche nuove metodologie. Inoltre, data la dimensione internazionale delle esternalità e dei beni pubblici che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] : quest’uso verrà comunque abbandonato già nella quarta edizione, del 1920.
Il ruolo di regolamentazione ha portato naturalmente allo sviluppo di un’industria le cui dimensioni medie sono state sicuramente minori rispetto a quelle delle industrie ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...