Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] un quadro naturalistico e cosmico che mette in rilievo la dimensione animale.
Nel canto VII il viaggio di Dedalo alla 79 d. C., la prospettiva cosmica, condensata nella quarta stanza, che dissolve ogni presunzione antropocentrica alla luce di un ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] affiancato da un a. di foggia più o meno simile, ma di dimensioni più piccole e destinato a sorreggere un vaso per le offerte dei di rozzi ciottoli; di tale tipo è l'a. della quarta fossa di Micene, già ricordato, e quello del cortile di Tirinto ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di dati, il rapporto tra i colori e le dimensioni delle campiture, il ricorso a scale differenziali, i significati per rendere più efficiente la trasmissione dei contenuti; la quarta, infine, le modalità di consultazione delle mappe attraverso i ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] la vasta gamma di fattori che evidenzia alla base della dimensione creativa. Pur rivelando molte carenze e alcune forzature, l di potere agglomerarsi su un territorio cittadino e talvolta di quartiere. Questo si è verificato, per es., negli anni ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] analogie, dal momento che, mentre l’Ateneo ebbe prevalentemente dimensione urbana, l’Istituto non si risolse mai nel breve e critico ideologicamente vicino al nazionalismo di Volpi, nella quarta puntata, dedicata appunto a Venezia, di una inchiesta a ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] universale di economicità.
Queste espressioni sono contenute nella quarta sezione del primo libro del Capitale, nel capitolo società, in cui il potenziale produttivo aveva assunto dimensioni imponenti, non potesse essere affrontata con le pratiche ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] a dare quel senso sicuro di prospettiva, quasi una terza dimensione, a tutto il discorso. E invero il desiderio di dopo di peste e il Petrarca, tornato ad Avignone per la quarta volta (1351), non poté trattenervisi: il distacco era stato ed ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] e di perder di vista il problema della dimensione certamente preterumana, e forse cosmica, della psichicità. di senso per la percezione di qualità psichiche" nel capitolo quarto della Traumdeutung - e la coscienza che si arricchisce dell'universale ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] fasi più avanzate del pensiero crociano del ruolo della quarta categoria e la scelta del termine «vitalità» (p. 256). Negli anni Venti egli è consapevole della «dimensione politica della malattia in corso in Italia», ma essa «non trascorre ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] co. 3 dell’art. 416 bis c.p. enuclea la quarta finalità dell’associazione di tipo mafioso, ovvero quella di «realizzare 99, in www.csm.it; Scarpinato, R., La dimensione imprenditoriale della criminalità organizzata e le sue nuove forme di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...