La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] einer Morphologie der Weltgeschichte, 1918, ora nel 1919 già alla quarta edizione presso Beck a Monaco. Diverse cose ti piaceranno molto, come frutto di sensibilità patologica, mette al centro la dimensione «borghese» e armonica:
Vero è che una certa ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] dello spettatore teatrale (quello seduto al centro della sala in quarta o quinta fila) ed è il tipo di immagine che fra loro non per la distanza della ripresa o le dimensioni dell'oggetto inquadrato, bensì perché con dettaglio si fa riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] suggestione immaginativa. In essa riemergeva la dimensione dell’indagine astrologica, che più aveva Mariani Canova, Rimini 1994.
T. Campanella, La città del Sole e Questione quarta sull’ottima repubblica, a cura di G. Ernst, Milano 1996.
L. ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] sopraggiunga. Nella crisi irrisolvente del cordoglio si perdono la dimensione del reale e la possibilità di inserirsi in esso a prendere parte alle discussioni; da ultimo, lutti di quarta e di quinta classe permettevano di discutere, ma senza ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] razionale. A queste tre fasi va aggiunta una quarta, la fase contemporaneo-attuale, talmente differenziata al non solo si rapporta al mondo, ma ne individua altresì le dimensioni ritenute rilevanti. L’opera che più ha ispirato i cultori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] riflessione sul testo normativo, iniziato con la quarta parte delle Costitutiones, si concretizzò nella fu per tutte «un faro e un punto di riferimento» (Sangalli, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2005, 1, p. 32): un corso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] novità rappresentata da Menger non stava quindi nella dimensione giuridica del socialismo quanto nel
proclamare questo contenuto di larga interpretazione (pp. 152-53).
L'entusiasmo di Quarta doveva però fare i conti con le osservazioni, per es., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] non a caso coincide con l’avvento di una dimensione nuova e autonoma del diritto canonico, perché stagione
dominata , rispettivamente nel 1179 e nel 1215, il terzo e il quarto Concilio Lateranense, dai quali emersero centinaia di nuove norme. Nell’ ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] i suoi effetti anche se sia illegittimo.
La legge istitutiva della Quarta sezione del Consiglio di Stato 1889 (l. 31.3.1889, motivo ispiratore, proiettato con maggiore forza verso una dimensione sostanziale: fermo restando il carattere interinale, la ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] una terza sugli effetti del consolidamento e una quarta sulle prospettive e gli scenari.
Le determinanti (+94% circa in totale). Tale evoluzione sta a testimoniare un aumento della dimensione media delle banche, passata tra il 1997 e il 2007 da 1,8 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...