lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] per i funerali di Pandolfo Petrucci: «Die interea junii quarta, Nicolaus Maclavellius orator a florentinis Senam destinatus est ad il problema della forza e della debolezza acquistava una dimensione più profonda. I rapporti che i soggetti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] sostanziale impossibilità di chiudere definitivamente i conti con la dimensione politica. In secondo luogo, quello della superiorità delle funzioni di Montesquieu, giunsero a individuare una quarta funzione dello Stato, preminente sulle altre, che ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] fisici teorici che, per risolvere i loro problemi, sono ricorsi a più dimensioni, ben oltre la quarta (spazio-tempo) raggiungendo talvolta l’undicesima o anche infinite dimensioni (teoria dei quanta).
Si tenta qui di rispondere nel modo migliore alle ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] , una vera e propria crociata contro la dimensione plurale della ragione e della sensibilità umana.
teneva quasi indisturbata in Italia il campo degli studii filosofici (Una quarta risposta, cit., p. 416).
Al termine del conflitto mondiale, sullo ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] la Corte afferma che relativamente all’articolazione e alle dimensioni degli enti locali il legislatore non può utilizzare lo le riforme costituzionali”, attualmente in attesa della quarta e definitiva approvazione della Camera dei Deputati, il ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 1810).
A Venezia il G. collaborò con Antolini nel quartiere reale delle Procuratie nuove. È questa l'unica sua commissione tempio, una sorta di Pantheon periptero la cui dimensione commemorativa, secondo la studiosa, è ulteriormente sottolineata dalla ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] per mantenere un’unità di percezione del reale e quindi creare una unica dimensione, la ‘stereorealtà’» (Ranaulo 2001, quarta di copertina).
Promotori della spettacolarizzazione urbana sono anche gli stilisti, con la realizzazione di opere destinate ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] età con dipendenza ben più che lineare (dell’ordine della quarta potenza dell’età). La spiegazione più diretta di questo dato primo luogo, quando il tumore ha raggiunto una certa dimensione, per crescere ulteriormente ha bisogno di nutrirsi. L’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Mesopotamia, in Cina e in India, facilmente deducibile dalla quarta proposizione del II Libro degli Elementi di Euclide, in di condizionamento di una matrice risale al 1947.
La dimensione elevata dei problemi impone di solito, oltre a un'analisi ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] ciechi nel mondo può essere stimato in circa 1,4 milioni, tre quarti dei quali vivono nelle regioni più povere dell’Africa e dell’Asia per i colori), forma (agnosia per le forme), dimensione nello spazio (agnosia spaziale), oppure può essere incapace ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...