MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] nazional-patriottismo accentuante consapevolmente la dimensione mitologica dell’antica Roma, della sepolto nel cimitero del Verano.
F.R. Pfetsch, curatore della quarta edizione tedesca della Soziologie des Parteiwesens (Stuttgart 1989), ha scritto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] territorio d’innervazione e la dimensione dei neuroni è proporzionale alla dimensione corporea, come risultava dalla 1941 alla seconda edizione spagnola e nel 1954 alla quarta italiana. Egli ricevette importanti riconoscimenti in Italia e ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] le varie tecniche pastorali e non la riscoperta di una dimensione della Chiesa, come invece era nelle intenzioni del pontefice cattoliche all'assise conciliare, seppure in forma di osservatori.
Nella quarta e ultima sessione 14 sett.-8 dic. 1965) il F ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] a occuparsi con continuità di musica strumentale, scoprendo la dimensione ludica nei concerti (per orchestra del 1931, per pianoforte strumentali scritti nel 1956-57) e delle sinfonie (dalla quarta del 1956 all'undicesima del 1969), vari pezzi per ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] lavoro di Speroni, editore critico del Fiore, che è questa la quarta e ultima redazione del testo (preceduta da due di Bono Giamboni, poi civile della Rettorica brunettiana implica ipso facto la dimensione oratoria, come molti altri testi del genere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] il ruolo positivo ed essenziale del lavoro artigiano, la dimensione quantitativa (l’esperienza della politica in Grecia e a soprattutto, santi e teologi.
Vi è poi una quarta caratteristica importante, l’ambivalenza civile. La società civile italiana ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] risultò funzionale a realtà urbane di medie e piccole dimensioni, non certo a quelle dei grandi centri, che lo , dei macellai, dei mercanti di bestiame e di una quarta attività non più identificabile per il deterioramento subìto, muovono da ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] ) e che, tuttavia, Morano presentò come «eseguita sulla quarta milanese accresciuta e riordinata dall’autore» e priva, quindi, è tanto più vero nel caso di un’azienda ad antica dimensione familiare come Morano, dove ancora oggi i figli di Alberto, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] sua partecipazione attiva alla Resistenza, quale capo della quarta zona romana e comandante delle brigate Matteotti nel Lazio il penalista che ragiona in modo più esaustivo nella dimensione costituzionale, oltre che internazionale e comparata. Dal ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] Milano, in tre serie gli Scritti piacevoli, seguiti da una quarta serie nel 1872. Tra il 1878 e il 1882 apparvero la biografia di A. G., Lecco s.d. [ma 1993]; L'operosa dimensione scapigliata di A. G., cit. (contiene interventi di M. Morini, A. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...