PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] si deformò dalla satira al nonsense.
Conquistò anche una dimensione autoriale e al ritorno in Italia creò nel 1908 da Granteatro: omaggio a Franca Angelini, a cura di B. Alfonsetti - D. Quarta - M. Saulini, Roma 2002, pp. 289-309; D. Orecchia, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] decorano una fontana nel giardino del Cavaliere a Boboli, Firenze; la quarta è dispersa).
Tra il 1595 e il 1597 il M. eseguì questo interno colpiscono la luminosità e la dimensione monumentale delle statue, stemperata dal trattamento pittorico ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] che torna ad affiorare oltre i secoli" (Dux, p. 10); il ricorso alla fisiognomica per sostanziare la dimensione del personaggio acquistava valore aggiunto grazie alla copertina della prima edizione italiana: il busto mussoliniano scolpito da A. Wildt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] interminabili che doveva suscitare l’antico regime mentale. Una quarta ordinaria accezione, troppo spesso confusa con la precedente, , naturalmente rispettando i propri ruoli.
L’altra dimensione dello studio sociologico è la dinamica sociale, studio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] discipline scientifiche, da Carlo di Borbone. Già questa dimensione del suo operare renderebbe importante la sua figura vegetale, di idraulica, di geodinamica e vulcanologia; la quarta espone ampiamente ottica e acustica. Nella forma di trattazione ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] accessori funzionali o decorativi), sia oggetti, anche di piccole dimensioni, la cui presenza peraltro può essere importante o per caratterizzare sul piano produttivo) dopo Citizen Kane (1941; Quarto potere), grande successo di critica ma relativo ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] ) e la grande replica, eseguita nel 1580 per la villa Medici di Roma (Firenze, Bargello), oltre a varie repliche di dimensione ridotta per non parlare delle copie tarde. La "historia" è stata identificata (Tietze-Conrat) con il Rilievo allegorico del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] alla seconda, rapporto maggiore di quello che la terza ha rispetto alla quarta".
Occorre osservare che il significato dell'espressione "una certa relazione rispetto alla dimensione" della def. III non è mai spiegato negli Elementi, e ciò pone ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di Nitra Anna Haulik di Warallia (1830-98), quarta dei sette figli di Emerico Haulik, amministratore della del Friuli del 1917.
Proseguì poi nella pittura di quadri di grande dimensione: nel 1897 espose, nella sala della Permanente a S. Marco a ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] affrontare le nuove sfide, non più legate alla sola dimensione nazionale, come era stato per Antonio e per Carlo quanto riguarda la famiglia, il Carlo che rappresenta la quarta generazione si è allineato con la tradizione, in controtendenza rispetto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...