• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [90]
Storia [69]
Temi generali [71]
Arti visive [60]
Diritto [57]
Letteratura [41]
Fisica [37]
Archeologia [37]
Religioni [36]
Geografia [30]

Plotino

Dizionario di filosofia (2009)

Plotino Filosofo (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. La vita Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse [...] seconda e la terza sono dedicate al mondo sensibile, la quarta all’anima, la quinta all’intelletto, la sesta all’Essere è infatti distacco dal sensibile, dal razionale, da ogni dimensione puramente individuale, attraverso la quale l’anima può risalire ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – ANIMA DEL MONDO – IRRAZIONALISMO – NEOPLATONISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plotino (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Mario Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Vittorio Paolo Trionfini – Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria. Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] Chiesa ad un rapporto di consolazione cultuale privata. Quarta tentazione: dogmatizzare il contingente. Quinta tentazione: volere Paoli, a cui contestò il primato accordato alla dimensione sentimentale, tratteggiando una figura di Chiesa aperta alla ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MEDICINA DEL LAVORO – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario Vittorio (3)
Mostra Tutti

PECK, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] offrì una delle sue migliori caratterizzazioni e ottenne la sua quarta nomination all'Oscar. Nel successivo The gunfighter (1950; Romantico un western asciutto e antiretorico, conferendo una dimensione epica al suo personaggio di cowboy solitario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

SIGOLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGOLI, Simone Nelly Mahmoud Helmy – Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] l’invito di uno dei più impegnati compilatori della quarta edizione del vocabolario, Rosso Antonio Martini, a lavorare su Roma 1999. Fonti e Bibl.: F. Cardini, Il pellegrinaggio. Una dimensione della vita medievale, Manziana 1996, pp. 141-144; Id., ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CASTEL FOCOGNANO – CESARE ANGELINI – ANTONIO MARTINI

cerchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchio Andrea Mariani . Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] ); in essa cioè è implicita un'idea, più che di dimensione, di paragone. Il significato di " girone infernale ", " del cerchio / dove colpa contraria li dispaia (v. 44); la quarta occorrenza è al v. 100. Altre quattro volte il termine compare nel ... Leggi Tutto

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] entra in una dimensione storica che al momento del suo matrimonio. Non conosciamo la data della sua prima unione con Ugo (I) tutti i suoi diritti su Bari, dopo averne concesso la quarta parte a Tancredi in ricompensa del suo aiuto (così risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

MORISANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORISANI, Ottavio Alessandro Porro MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra. Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] le prime edizioni furono pubblicate dall’editore Jovene, la quarta (1902) fu edita a Milano da Vallardi, del suo insediamento alla cattedra napoletana affrontò nella prolusione la dimensione storica della clinica ostetrica di Napoli (in La Clinica, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE NELATON – OSTETRICIA – GINECOLOGI – PEDIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISANI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

MONALDESCHI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Ermanno (Manno) Mario Marrocchi – Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] dentro la realtà orvietana, ma divenne protagonista di una dimensione politica che andava ben oltre la città di origine. Infatti , la chronica antiqua, quanto in una delle altre – la quarta – che proseguono e ampliano, con lievi varianti, la modalità ... Leggi Tutto

Tanto gentile e tanto onesta pare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tanto gentile e tanto onesta pare Mario Pallaglia Sonetto della Vita Nuova (XXVI 5-7), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime (e nella [...] incanto del senso, nella sua vera dimensione ontologica, cioè come compartecipazione della persona XXVII), che si prolunga in altre liriche posteriori, come, ad esempio, nella quarta stanza di Li occhi dolenti (Vn XXXI). Bibl. - Oltre ai commenti ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICA – ENJAMBEMENTS – VITA NUOVA – ONTOLOGICA – FIRENZE

MOMBELLO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBELLO, Luca Anna Chiara Fontana – Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] alla quarta quadra di S. Faustino, uno degli antichi quartieri di Brescia, che lo dicevano nato nel 1518. Il 1520, invece, 1988, p. 252) –, sembra caratterizzare il passaggio alla dimensione pittorica che lo vuole esecutore, in origine, di dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – PARRASIO MICHELI – MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMBELLO, Luca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 78
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali