• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [49]
Storia [15]
Letteratura [13]
Arti visive [8]
Religioni [5]
Teatro [4]
Musica [4]
Filosofia [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]

TALAMANCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMANCA, Mario Andrea Lovato TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] presso la facoltà giuridica di Cagliari e la pubblicazione della quarta monografia, Ricerche in tema di ‘compromissum’ (Milano ai rapporti tra il pensiero giurisprudenziale e la dimensione speculativa della filosofia antica, è presente nel contributo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUISS - GUIDO CARLI – EDOARDO VOLTERRA

MARESCA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Mariano Ignazio Volpicelli – Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] varie angolature e prospettive e in relazione con altre dimensioni della vita spirituale limitrofe e affini. Le sue da alcuni salutato, con reminiscenza kantiana, come la quarta critica, la critica della fenomenologia religiosa. L’attenzione ... Leggi Tutto

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco Emilio Russo Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile. Fu destinato alla professione giuridica [...] da ascrivere a iniziativa d'autore, si registra nella quarta edizione, napoletana del 1636, seguita da una nuova con la prospettiva spaventosa di una dannazione incombente e di una dimensione umana precaria, labile e sempre a rischio, quasi a creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATRAINI, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATRAINI, Chiara Giovanna Rabitti – Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo. La [...] degli anni Quaranta. Nel 1542 era vedova e inserita in una dimensione pubblica: non è chiaro quando iniziò quel mutamento nella M., morì a Lucca nel novembre 1604, dopo aver testato per la quarta volta; fu sepolta il giorno 9 in S. Maria Forisportam, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO DOMENICHI – LAURA BATTIFERRI – VITTORIA COLONNA – ORTENSIO LANDO

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo Adriana Castagnoli – Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis. A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] proiezione pubblica, come dimostrò l’attenzione da loro rivolta alla dimensione sociale dell’azienda, al rapporto con i lavoratori, le radicata nel territorio d’origine. Nel 1987 la quarta generazione siglò un accordo con il gruppo multinazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo (1)
Mostra Tutti

TOFANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANO, Giacomo Silvia Sonetti – Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco. Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] , quando il Parlamento fu sciolto e iniziò la quarta Restaurazione borbonica, non fu immediatamente coinvolto nella repressione che segnò per sempre la sua vicenda politica e la sua dimensione privata. Alla fine dell’estate del 1861, Enrico Cialdini, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SAN GIORGIO DEL SANNIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO

SAIBANTE, Bianca Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAIBANTE, Bianca Laura Gian Paolo Romagnani SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] figlio, svolgendo tutte le attività in casa, in maniera da riassorbire il suo principale ruolo pubblico in una dimensione formalmente privata. Mentre Vannetti fu eletto segretario accademico per nove anni consecutivi, Saibante ricoprì la carica di ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE LOUIS MAUPERTUIS – CHRISTIAN THOMASIUS – CLEMENTINO VANNETTI – GIROLAMO TARTAROTTI – GIUSEPPE VALERIANO

MARSAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAGLIA Ivan Balbo – Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] di Parigi. La sua attività ebbe dimensione internazionale: dopo aver fatto esperienza negli stabilimenti ’altra sorella Annaida, e poi, alla morte di quest’ultima, con una quarta, Adele. Le relazioni tra il ramo torinese e quello sanremese dei M. ... Leggi Tutto

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] nazionale di alta matematica. Nello stesso tempo, fu ammesso al quarto anno della facoltà di matematica. Nel luglio del 1941 si arruolò fondata e una scienza criticamente consapevole della sua dimensione storica. Nella sua concezione, inoltre, era ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

MARIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Gaetano Giuseppe Izzi – Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] italiano al Lessico universale italiano, alla Quarta e Quinta Appendice della Enciclopedia Italiana, con verso la luce, p. 212): una voce che sentiva ben consona alla dimensione etica del suo lavoro critico, al suo «equilibrio non di giudice, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali