Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 6,63 m, 4,88 m, 5,93 m); vinse tre titoli olimpici consecutivi e un quarto (a Mosca 1980) gli sfuggì per 11 cm (17,35 m contro 17,24 m) esser amputata. Morì nel 1999 a seguito di una grave malattia al fegato.
Nell'ultima parte del 20° secolo ci fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fra il 1750 e il 1775. Nella crescita registrata in quel quarto di secolo, la Gran Bretagna superò la Francia per undici a nove 1728, grazie agli studi commissionatigli dal governo sulla malattia che colpiva lo zafferano e sulla sua possibile ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di cui lo scirro suddetto non veniva che al quarto posto e non era quindi all’origine dell’impossibilità non era quello di indicare le cure ma di analizzare i processi delle malattie. Il suo giudizio finale sulla teoria della flogosi è che essa non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] fra loro, Zhu Xi, da Xu Wenyi, discepolo della quarta generazione di Zhu Xi (Furth 1999). Inoltre la famiglia , la gola, gli occhi e le orecchie; per categorie di malattie: dovute a disfunzioni esopatogene o endopatogene, da vento, le tumefazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] : la prima è dedicata all'anatomia; la seconda alla fisiologia; la terza allo studio delle malattie; la quarta ai segni di riconoscimento delle malattie; la quinta agli alimenti e medicinali semplici, veleni e antidoti; la sesta all'igiene personale ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] divino Platone", è anche detto da Freud nel presentare la quarta edizione delle Abhandlungen, uscita nel 1920. È lo stesso polemica dell'"anti-Edipo", sposta l'analisi della malattia mentale, soprattutto della schizofrenia, dalla famiglia alla società ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1928-1930, 1933-1935 e 1939-1941, questa è la quarta spedizione verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, dell'azione di sostanze che provocano una debole citolisi.
Le malattie infettive come agenti evolutivi. Il genetista J.B.S. Haldane ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dai mercanti, come a Salonicco nel 1289, durante una malattia del console: Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. ", 2, 1969-1970, pp. 124-128 (1082) (pp. 111-131); sul quartiere e il suo sviluppo, Id., Venezia e Bisanzio, pp. 1-29, 135-138; ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , non riuscì a rientrare, morendo per una improvvisa malattia lontano dalla patria, durante il viaggio verso Venezia; in base all'accordo del 1123 avevano in principio diritto a un quartiere con mercato, chiesa, bagno e forno, nonché a uno scalo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] e morì sotto il loro tetto il 27 luglio.
Notizie della malattia e della morte del B. furon trovate da L. Sighinolfi ( si compie il passaggio alla stesura unitaria) che l'attuale quarta parte del manoscritto servì da esemplare alla terza; e che da ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...