Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] FIVET (emorragie, infezioni ecc.). Infine, la quarta innovazione per trattare alcune sterilità di origine maschile è l'infertilità ma piuttosto di evitare la trasmissione di malattie particolarmente gravi.
La prospettiva italiana
di Paola Meli
1 ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] attività psicologica.Va detto che esiste poi una quarta versione della teoria della morte cerebrale, sostenuta dalla è doverosa ogniqualvolta il soggetto è colpito da una malattia dalla quale ci sono possibilità di guarigione o di recupero ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] il monaco russo: «Due Rome sono cadute, la terza sta, la quarta non ci sarà» («Dva Rima pali, tretij stoit, četvertomu ne byti»). fu battezzato da san Silvestro, fu sanato da una malattia inguaribile nel santo fonte battesimale. Mentre il grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] brama di potere. Queste sono soltanto conseguenze, effetti di una malattia degenerativa che colpisce l’uomo nel suo essere più intimo, Della verità profetica, resta che noi scriviamo ancora della quarta materia, acciò che tutto el mondo veda che noi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] stato scritto sin qui, né in quantità né in altro è il quarto di quello che ne scrivo io. Ho anco diversi opuscoli di soggetti La sfortuna lo colpì anche nel fisico: a causa di una malattia tra il 1626 e il 1629 fu incapace di lavorare con regolarità ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] a Piombino che – con la notizia dell’improvvisa malattia, poi superata, dello zio Giorgio Antonio – comparve sulla collocazione all’interno del globo terrestre descritto da Tolomeo. La «quarta parte del mondo» entra così a pieno titolo nel manuale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] tanto più sorprendente in quanto Green, a causa di una malattia, non aveva potuto camminare fino all'età di 5 per la grave crisi che subì dopo aver tagliato il traguardo al quarto posto, esausta per la sforzo, reso più duro dall'afosa giornata ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] e pulita, tutt’altro. In scena entrano corpi deformati dalla malattia o dall’handicap, segnati da esperienze di vita dolorose e traumatiche riproduzione di una plausibile realtà, al di là della quarta parete invisibile di una stanza, non suscita più ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] e si premurava di citazioni esatte, i positivisti «citavano di quarta o quinta o decima mano»; se, da lettore di poesia un rifiuto totale, per essere la manifestazione di una grave malattia morale. Della letteratura si difende ancora l’autonomia, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] fenomeno che includeva anche una forma cronica, tipica di molte malattie che si sviluppano quando la causa non viene rimossa e permane ripetute ogni 6 giorni in sedi diverse; dopo la quarta iniezione si manifestava localmente un edema molle, dopo le ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...