Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] aveva progettato di scrivere una censura di Copernico, ma prima la malattia e poi la morte glielo impedirono. Tolosani realizzò le intenzioni di isolato fu che il Concilio di Trento, nella quarta sessione dell'aprile 1546, tentando di arginare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] alcuni medicamenti: quest’uso verrà comunque abbandonato già nella quarta edizione, del 1920.
Il ruolo di regolamentazione e All’interno di questo specifico programma di contrasto alla malattia, grande rilevanza ebbe il chinino, l’alcaloide estratto ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] decennio del secolo, hanno riferimenti oggettivi diversi: la malattia mentale da una parte, la psiche dall'altra. di senso per la percezione di qualità psichiche" nel capitolo quarto della Traumdeutung - e la coscienza che si arricchisce dell' ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] fasi più avanzate del pensiero crociano del ruolo della quarta categoria e la scelta del termine «vitalità» ). Negli anni Venti egli è consapevole della «dimensione politica della malattia in corso in Italia», ma essa «non trascorre, immediatamente, ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] più comune ACATCGATTTTCG, cioè la sostituzione di un’adenina (quarto nucleotide della prima sequenza) con una timina. La o di altre informazioni, che è molto simile a quella delle malattie contagiose, la diffusione è lenta, ma è pur sempre più rapida ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] una qualità di vita alterata nella terza e nella quarta età.
Tutto ciò deve essere riconsiderato anche in relazione molto alta la diffusione del virus dell'AIDS e la speranza di vita senza malattia per un bambino nato nel 2000 è pari a 40 anni o meno. ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] una forza risanatrice,6 sogna, alla vigilia del discorso di Quarto, un'impresa garibaldina, che poi attuerà a Fiume.
La voce troviamo il gusto per l'espressione rara e sonante che sarà la malattia e il trionfo di d'Annunzio: «Ed or gli aligeri che ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] contratta verso il singolo cliente.
Infine, la quarta caratteristica fondamentale di una professione è la è esteso gradualmente dagli aspetti puramente somatici della salute e della malattia a quelli psicologici e, per certi versi, a quelli sociali ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Atti del concilio fra i teologi serviti presenti alle sessioni quarta e quinta potrebbe far pensare ad una sua assenza da dal Boncompagni, furono repentinamente interrotte per la notizia della malattia prima e subito dopo della morte di Pio IV, ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] einer Morphologie der Weltgeschichte, 1918, ora nel 1919 già alla quarta edizione presso Beck a Monaco. Diverse cose ti piaceranno molto, dello spirito europeo sino al punto della sua malattia e patologia. La vicinanza di questa patologia con ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...