La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] in quodlibet, ossia degli elementi tra di loro; la quarta parte è propriamente una fisiognomica intesa come disciplina utile al critico quello in cui comincia a farsi evidente l'inizio della malattia, e afferma che la Luna, il Sole e i pianeti ne ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] voll.) era estesa, nel 2 voll., al diritto di famiglia; così la quarta, Messina-Roma 1926, 2 voll. (di cui si ebbe una traduzione spagnola, delle istituzioni di diritto privato). Angustiato dalla malattia, attese fino alla fine con scrupolo a ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] dell’amianto, con l’accusa di aver cagionato migliaia di malattie e di morti tra i lavoratori e la popolazione residente vicino impianto motivazionale d’appello – ad avviso dei giudici della Quarta Sezione – è completo solo nella parte in cui esclude ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] D. trascorse tra gli studi e gli acciacchi di una malattia di cui v'è un cenno anche nelle Confessioni: intorno la vita e le opere del conte C. D. [premessa alla quarta ediz. dell'Asino], Padova 1796; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] titolo all’indennità di maternità o paternità.
Con riguardo al trattamento in caso di malattia, l’art. 7, co. 8, specifica, inoltre, «per i soli iscritti criticità in cui versano i lavoratori iscritti alla quarta gestione dell’inps. Al momento è però ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] dalla Carloni qualche giorno prima), questi pubblicò, in appendice alla quarta edizione del volume di versi Paese mio dedicato al figlio ed platee nella parte di Gervasio Savastani.
Una grave malattia lo costrinse prima al riposo, interrotto, nel ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] di responsabilizzazione e di sensibilizzazione verso i rischi che tale malattia infettiva comporta per sé e per gli altri17. A ’obbligatorietà ha avuto nuovo slancio all’indomani della quarta integrazione dell’originario precetto di legge per mano ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] mantenuta, dato che il materiale per la seconda e la quarta rubrica cominciò presto a scarseggiare, mentre la Storia dell’anno il restaurato regime austriaco.
Morì a Milano dopo una lunga malattia, il 24 dicembre 1830.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] creò il M. cardinale il 23 nov. 1761, nella quarta tornata di nomine e dopo che altri veneti erano stati premiati alcuni fatti privati: la scomparsa di Cappello nel 1763, la malattia che colpì il fratello Sebastiano nel 1765, le cataratte a entrambi ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] fu la creazione di una versione unificata della prima, terza e quarta decade dell'Ab urbe condita di Livio. Che il L. . Quella indirizzata a Ugo Mezzabati, un compianto dedicato alla malattia del L. e alla sua debolezza causata dall'età avanzata ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...