GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] con loro; ormai remoto il ricordo di quando, un quarto di secolo avanti, il Senato aveva dibattuto sul concedere la del 1642 era sopraggiunta la morte del Richelieu, preannunciata da una lunga malattia: "È riuscita la di lui morte", scriveva il G. il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Schauenburg. Nell'estate del medesimo anno durante una malattia del cardinal Sfondrati: le trattative fra il secunda, a cura di S. Merkle, ibid. 1911, ad Indicem; Actorum pars quarta, I, a cura di J. Birkner, ibid. 1961, ad Indicem; Epistularum pars ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] filoimperiale Ottone Morena sappiamo che G., a causa di una malattia, non aveva preso parte all'elezione; probabilmente egli quindi seppe che il Barbarossa faceva preparativi per la sua quarta discesa in Italia, Alessandro III era in grandissime ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] del 1862, ottenne un posto di applicato copista di quarta classe presso il ministero di Agricoltura e Commercio. Nel luglio 1892 l'E. fu però costretto, dall'aggravarsi della malattia, a presentare le dimissioni da ministro e venne sostituito col ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] ambienti ecclesiastici e politici siciliani e una importante malattia patita da M., testimoniata dalle fonti ( tradita in un manoscritto del 1429. Lì il volgarizzatore, nella quarta novella della terza giornata, giunge a sostituire il nome di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Venezia che, particolarmente dopo i successi ottenuti nella quarta crociata (1204), dominava il commercio nel Mediterraneo orientale ma dovette interrompere il viaggio a causa di una malattia dopo solo due giorni. In conseguenza il successore di ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] stesso giorno della professione, avvenuta durante una violenta malattia, M. ebbe la prima di numerose estasi destinate M.M. de’ P. fiorentina… Con l’aggiunta della terza, quarta, quinta, e sesta parte… La qual contiene le mirabili Intelligenze, che ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] 453).
Il D. morì a Firenze il 30 sett. 1327, senza una malattia evidente, e fu sepolto nel vecchio cimitero di S. Croce, ora distrutto.
tertia et quarta Fen quarti Canonis Avicennae (Venetiis 1496); l'Expositio super parte quintae Fen quarti Canonis ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] in Atti della Soc. italiana per il progresso delle scienze, quarta riunione, 1910, Roma 1911, pp. 79-114.
Una Society di Londra, della Società di medicina di Vienna.
Dopo una lunga malattia, il L. morì a Roma il 23 giugno 1919.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] altri Signori s’intende di curare più le conseguenze, che guarire la malattia, e ciò accade, permettete che ve lo dica, pel soverchio amore costruita da Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa, nella quarta delle sue Lettere ad un amico (s.l. s.a ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...