FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] informazione della prole - costituita da tre "femine" (una quarta figlia dev'essere morta prima dell'infanzia) ed "un maschio protettiva del bailaggio.
Giunto a destinazione nel luglio, la malattia costringe il F. a letto sino ad ottobre, quando ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] con la squadra San Pellegrino, ma stroncato dalla malattia tropicale che il 2 gennaio 1960 uccise Coppi. Torriani Van Steenbergen e allo svizzero Ferdi Kubler; Coppi si piazzò in quarta posizione e Bartali al decimo posto, mentre il Gran premio della ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] famiglia. Eletto senatore della Repubblica nella terza e quarta legislatura nelle liste del Partito socialista italiano, partecipò d'oro della scuola, della cultura e dell'arte.
Colpito da malattia incurabile l'A. morì a Milano il 23 apr. 1970.
Opere ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] (Roma 1755 e Napoli 1756). Insieme a una quarta lettera, pubblicata a Bologna nel 1756, furono subito volta confutato da Niccolò Tommaseo.
Colpito nel novembre del 1767 da una malattia a una gamba e sottoposto a numerose incisioni, morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Si laureò nel 1828, con un anno di ritardo per una malattia polmonare che nel 1826 lo aveva costretto a disertare lezioni ed Camera, cui era tornato nel '53, ancora eletto nel quarto collegio di Genova, contro la conclusione dell'alleanza di Crimea ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] dell'epidemia di peste che opprimevano Milano.
Ripresosi dalla malattia, il L. ritornò alle sue abitudini disordinate e i gioielli, l'usufrutto dei beni mobili e immobili e la quarta parte del suo patrimonio. Tra gli esecutori testamentari, con la ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] la non eccessiva difficoltà del diritto ecclesiastico e canonico; la quarta e la quinta riguardano ancora la cooptazione di G. Francesco
Nel gennaio del 1735 era stato colpito da una malattia epidemica che aveva fatto molte vittime a Torino e durante ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] che ella trascorse gran parte del suo tempo sino al 1789.
Negli anni, la sua salute era stata minata da una grave malattia di nervi, che sembrava non avere cura. Nel 1785 si affidò a Johann Gottfried Seiffert (1747-1809), un medico di Lipsia emigrato ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] che questo vizio porta con sé, quasi una malattia sociale che mina nelle fondamenta qualsiasi consorzio umano. Una mediocre e pusillanime (Cronaca..., cit., p. 67).
Una quarta lezione dedicata al tema «della luce e delle cause della visione ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] di una rete affettivo-comunitaria nel quartiere di appartenenza. Naturalmente, questa maggiore libertà tempi di M.F.…, pp. 441-460; G. Palumbo, Lo spazio urbano della devozione. Malattia e grazia negli ex voto per M.F.…, pp. 461-488); J.L. Baudot ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...