ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] al 10 marzo 1833, con una breve sospensione nel 1824 per la malattia e il decesso della moglie.
Furono quasi 400 le opere da lui culturale di Giuseppe Moller (che nel 1813 fece eseguire la Quarta, Quinta e Sesta sinfonia di Beethoven), la Società del ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] fino all'approdo, nel 1621, a Roma dove, superata a stento una malattia grave (più avanti descritta nell'Utile spavento del peccatore, Roma 1649, p ascrivere a iniziativa d'autore, si registra nella quarta edizione, napoletana del 1636, seguita da una ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] Il B. morì il 4 maggio del 1756, dopo una breve malattia, e fu seppellito in S. Lorenzo, di cui nel 1745 p. 280. Cfr. inoltre su di lui: [A. Alamanni],Not. stor. della quarta ediz. del Vocabolario, in Atti dell'Acc. della Crusca, I (1819), pp. XCII ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] nel Veronese ed in Polesine.
A Padova si spense dopo breve malattia, dovuta ad una infiammazione della pleura, la notte tra il pp. 33, 35, 44, 49, 108; Petri Delphini Annalium Venetorum pars quarta, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1943, pp. ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] classi elementari in paese completò il ciclo con la quarta e la quinta presso il collegio dei salesiani di a palazzo S. Carlo per un collasso cardiovascolare dopo una lunga malattia: ultimo conforto furono la visita e la benedizione di Paolo VI. ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] – negli anni Sessanta Panerai prese casa a Roma, nel quartiere Parioli.
Nel dopoguerra – in concomitanza con la progettazione e inizio degli anni Settanta si manifestarono i sintomi della malattia che colpì Panerai: l’ultima richiesta di brevetto ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] obbligo di sostituirsi a vicenda in caso di assenza o malattia e il divieto di allontanarsi da Bologna senza regolare licenza Michele Guastavillani, così come quello dell’opera quarta, Caelestium applausus (Venezia 1612), sottintende un riferimento ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] al luglio) vessillifero della Compagnia di S. Vincenzo nel quartiere senese di Camollia, dove si trovava la sua abitazione. un laborioso lavoro editoriale interrotto nel 1561 dalla improvvisa malattia dello scrittore (Milanesi, Notizie…, p. 625).
Le ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] essere in connessione con gli avvenimenti della quarta crociata. Egli addusse comunque come giustificazione il 30 giugno a Mantova, dove si erano trattenuti per una malattia del B., dalla notizia dell'assassinio di Filippo. In conseguenza rientrarono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] notevole relativo alla sua vita privata ci è fornito dal C. stesso, nella prefazione alla quarta parte del suo De Theologia:colpito da grave malattia mentre si accingeva a trattare, nella sua opera, il problema del peccato originale, fece voto ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...