FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] comandata da Camillo Guidi, e la "S. Stefano", quarta galera, aggiunta dal granduca Cosimo III alla squadra stefaniana in . Morì a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di malattia; il corpo fu esposto nella chiesa di S. Andrea, proprio di ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] , la seconda e la terza, da Siena, la quarta da Sinalunga), quindi posteriori di tre anni all'ordinazione sacerdotale Pecci), il quale, la seconda volta, ne dovette uscire per una grave malattia, che lo portò alla tomba il 12 marzo 1691. Il C. rimase ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] dell’intossicazione da benzene e derivati, in correlazione a una malattia rara che proprio in quell’anno era stata segnalata in 117-130) e quelli che costituiscono l’intera serie quarta, editata nel 1929 (Contributo allo studio della fine struttura ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] continuamente aggiornata con correzioni e aggiunte, giunse alla quarta edizione (1895).
Tale lavoro, nonostante gli evidenti ], pp. 405 ss.), portate a termine nonostante una grave malattia agli occhi, completarono le note e gli appunti raccolti da C ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] p. 122 s.). Nel 1822 Canova, convinto che la sua malattia non lo avrebbe lasciato vivere ancora per molto, espresse la volontà che (Roma, S. Maria in Trastevere, cappella di S. Pietro, quarta a destra).
Nel 1839 il suo nome compare fra i Virtuosi di ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] ibid., LXII [1921], pp. 307-318; Ricerche… Quarta nota preventiva «Corno cutaneo. Cheratoma plantare. Ittiosi fetale altre forme epiteliomatose superficiali della cute, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, LXV [1924], pp. 176-194; ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] Dobici, interrompendoli nuovamente nel 1927 circa, quando una malattia sembrò compromettere gravemente la sua salute. Trascorse in gregoriano, considerando come elemento tipico la quarta alterata: tesi naturalmente discutibile che sopravaluta ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] gli fu immediatamente assegnato l'ufficio di prefetto della quarta camerata, secondo l'uso di quella congregazione di una diligenza esemplare (si volle perfino attribuire la sua malattia mentale all'eccessivo logorio in questa attività), e raggiunse ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] originata dalla pubblicazione, a Napoli nel 1682, della quarta "scanzia" della Biblioteca volante di G. Cinelli che buona - soffriva da un paio d'anni di episodi di una malattia infettiva, l'erisipela, che sarebbe poi stata la causa della sua morte ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] del C. nei primi due decenni del Settecento: dopo una grave malattia assistette soltanto, il 9 e il 14 ag. 1702, a due Pensieri per l'organo... in due tomi... opera terza (erron. per quarta), in gran parte in due o tre movimenti; in uno soltanto il ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...