BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] terapia del reumatismo articolare acuto, precisando quella che è universalmente riconosciuta come la quarta fase o fase di cronica attività della malattia reumatica. Condusse inoltre ricerche epidemiologiche sulla terapia e sulla profilassi di tale ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] di Antonio si estinse con Camillo Tabarrini, figlio di Adele) e di una quarta bambina deceduta a soli due mesi (Stefanelli, 1863, p. 15; Benucci, informare la popolazione sulla trasmissione della malattia. Entrambi furono impegnati in attività ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] di trilogia, tuttavia – come scrisse Natalia Ginzburg nella quarta di copertina di Fratelli – un «sottile filo congiunge incontro con Miranda, figlia del professor Landau, affetta da malattia mentale, con la richiesta fatta dall’anziano Landau al ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] in considerazione dell’età avanzata o di una eventuale malattia di Nicola, nell’ottobre di quell’anno aveva 1984, p. 224; G. Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quarta crociata, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] ampie bande di assorbimento). Nel 1869 aggiunse una quarta classe spettrale con stelle rossastre (tipo n. allo stomaco che si rivelò fatale. Trascorse gli ultimi difficili mesi di malattia al Collegio romano, dove morì il 26 febbraio 1878, all’età di ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] Destinato alla fortezza di Mantova, fu costretto da una malattia in ospedale e non poté prendere parte ai combattimenti, del Tevere» (ibid., p. 207). Il 25 pose il suo quartiere generale a Terni; quel giorno stesso i pontifici furono battuti in una ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] e Vincenzo e un terzo fratello che, in seguito a una grave malattia, morì il 18 maggio 1865.
Il giovane Francesco compì gli studi la falsità dell’ontologismo nel terzo libro, Zigliara, nel quarto e ultimo libro, aveva cercato una conciliazione tra le ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] ducato dell'Arcipelago che, in seguito alle vicende della quarta crociata, era stato attribuito alla famiglia veneziana dei Sanuto. Martino V. Durante il viaggio, a Ferrara fu colpito da una malattia e lì morì, poco prima del 17 nov. 1418. Dal suo ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] spiegazione galenica dell’insorgere e del diffondersi delle malattie contagiose. Anche se il Lucrezio nardiano fu sull’argomento di Giuliano Signi e Giovanni Castellini. La quarta notte contiene tra l’altro la dissertazione De rebus nonnullis ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] si ammalò per l’ennesima volta a causa degli stenti e la malattia degenerò presto in sinusite e febbre alta. Mori con i conforti 17 aprile, mentre quella definita ad concursum populi la quarta domenica dopo Pasqua, giorno nel quale le reliquie ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...