Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] sia perché la gesticolazione ha un ruolo limitato. La stand-up tende inoltre a rendere ancora più esplicita la rottura della quarta parete, cioè la separazione convenzionale tra il pubblico e i recitanti (cfr. Di Pinto e La Bella, 2024, p. 13). Ancor ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] gir lo ne vedea piangendo. Il poeta chiede agli innamorati di nobile sentimento di interpretargli un sogno avvenuto alla quarta ora dopo il tramonto (dunque intorno alle 22): all’improvviso gli è apparso Amore; inizialmente sembra lieto, con in ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] dichiarazioni, Ruffino ha pubblicato uno studio psicolinguistico – frutto di un’indagine condotta su 9000 bambini di terza, quarta e quinta elementare – che rivelava quanto fossero radicati nell’immaginario infantile i pregiudizi e gli stereotipi nei ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] di Woody Allen) a quelle viziate degli autori cristiani. Tiresia appare, infatti, nella Commedia di Dante ove è posto nella quarta bolgia dell’ottavo cerchio. Virgilio lo presenta come colui che: «mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] piccolo grande amore.Terza curiosità: di quest’ultima esiste anche la versione con Ennio Morricone al pianoforte. Quarta: alcuni frammenti sono stati interpretati da altre voci: Giorgia, Cocciante, Mina, Venditti, Fossati, Morandi, Jannacci, Bennato ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] linguistica italiana e sugli elementi di innovazione contemporanei legati soprattutto a internet e alle nuove tecnologie.Così la quarta di coperta di questa ennesima gemma della collana “Bussole” data fuori dall’Editrice romana nel centenario del ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] terza (il mare di fronte al quale Elias intervista il padre sul passato della famiglia Fink-Bassani) e nel marrone della quarta (gli escrementi e il vomito del figlio, nel suo percorso di espiazione fisica); anche se i colori scelti dall’autore per ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] utilizzato la calcolatrice per verificarlo: mi fido però dei calcoli elaborati dall’editore, che ha riportato il dato nella quarta di copertina del volume di Bruno Gibert, Il mio magico pentolone delle meraviglie, adattato e tradotto in italiano da ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] e gaddista militante – in altre parole, di intermediario fra l’Ingegnere e il mondo.Così il compendio in quarta dell’intensa postfazione al volume1 di Giorgio Pinotti – responsabile con Paola Italia e Claudio Vela della pubblicazione delle opere ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] testi, le biblioteche come spazio di genesi testuale – aprendo nuove prospettive sulla storia della tradizione letteraria.Così la quarta di coperta del sontuoso volume curato per la collana “Lingue e letterature” dell’Editrice romana da Christian Del ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...