• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [4]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] per designare l’indole arrogante, tracotante oppure provocatoria (si veda La fiera di Buonarroti il Giovane, già citata, giornata quarta, atto I, scena 10: «Non sentite voi lo sgrigiolar dell’armi e la favella rodomontesca?», TB); rodomontica, vale a ... Leggi Tutto

Gianfranco Contini

Lingua italiana (2023)

Gianfranco Contini Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] Cesati Editore, 2023 Il volume – così in quarta di coperta – è centrato sulla linguistica e sul suo valore in Contini: attività e gnoseologia d’indagine sui testi degli autori, fondamento di ogni tipologia di approccio a un dettato testuale. ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e al contempo insofferente alle categorie formali e alle etichette che creano fratture e paratie tra campi contigui.La quarta sessione (Per la grammatica) è presieduta da Pietro Trifone che sceglie l’articolo La grammatica tradizionale al tribunale ... Leggi Tutto

Ecfrasi, immaginazione, scrittura. Letteratura e arti figurative da Dante a Gadda

Lingua italiana (2023)

Ecfrasi, immaginazione, scrittura. Letteratura e arti figurative da Dante a Gadda Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] tal genere pare suggerita dall’autore stesso» (p. 70). Altrettanto nuove e suggestive chiavi di lettura offre il capitolo quarto (Trionfo e ecfrasi nei «Trionfi» di Petrarca), in cui si opera un censimento delle occorrenze, esplicite o semplicemente ... Leggi Tutto

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini

Lingua italiana (2023)

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] d’un trentennio (1962-1993), periodo «di profonda crisi e trasformazione degli assetti culturali in Italia» (così in quarta di coperta), ma soprattutto perché i due interlocutori concentrano la propria attenzione su numerosi autori (tra cui Leopardi ... Leggi Tutto

Partire in quarta

Lingua italiana (2020)

Di recente, due lettori della nostra rubrica – Pietro Caruana e Daniela Morghy Vadalà –, attraverso la pagina facebook di Treccani (https://www.facebook.com/treccani), hanno espresso dubbi sull’origine [...] della locuzione partire in quarta, utilizzata (a ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] : Il francese e il francoprovenzale (Matteo Rivoira)La terza puntata: Alto Adige – Südtirol (Sudtirolo) (Marco Caria)La quarta puntata: Lo sloveno (Franco Finco)La quinta puntata: L’occitano cisalpino (Matteo Rivoira)La sesta puntata: Il friulano ... Leggi Tutto

De Carlo, parole elettromagnetiche

Lingua italiana (2019)

Italo Calvino, a cui è riconosciuto – tra gli altri – il merito di avere lanciato Andrea De Carlo, così si esprime in un passo della quarta di copertina, poi divenuta celebre, da lui scritta per il romanzo [...] d’esordio di De Carlo, Treno di panna (usci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/11

Lingua italiana (2019)

Sarà diversa dalle precedenti, l'undicesima puntata della consueta “caccia alle parole nuove”. Lettrici e lettori del nostro portale (qui trovate la puntata di apertura, la seconda, la terza, la quarta, [...] la quinta, la sesta, la settima, l'ottava, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/10

Lingua italiana (2019)

Prima del sollazzo estivo, licenziamo la decima puntata della consueta “caccia alle parole nuove” in cui sono impegnati lettrici e lettori del nostro portale (qui trovate la puntata di apertura, la seconda, [...] la terza, la quarta, la quinta, la sesta, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
quarta
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
QUARTA Emilio Albertario . Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti. Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali