CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] . 1205, 24 ag. 1210 e dicembre 1.235 (i primi due atti ed il quarto ci sono giunti in forma autografa, ed il terzo in copia posteriore; cfr. Roberti, pp opera, che è un Cartolarius, la terza e la quarta ci informano sull'anno in cui la raccolta delle ...
Leggi Tutto
BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della)
Guglielmo Gorni
Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] 'incarnazione e le lodi di Maria; la terza la nascita e la vita di Cristo fino al digiuno nel deserto; la quarta, ambientata negli inferi, lo scontro di Michele con Letifer "condam Lucifer", e un'effusa controstoria del mondo narrata "a parte diaboli ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] di Fontane di Roma (iniziata nel 1837), tre stampe della quale furono descritte da F. Hermanin, insieme con una quarta dovuta invece a Giovanni Acquaroni. Di particolare interesse la Fontana dei cavalli marini in Villa Borghese e il Fontanone dell ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] breve, dal diluvio universale alla costruzione della torre di Babele; la terza comprende la storia di Abramo e di Isacco; nella quarta si racconta la storia di Giacobbe e di- Giuseppe. Le altre parti del Pentateuco sono riassunte in un solo canto ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio
Maria Cristina Casali
Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] sonate" riunite nel testo Soavi concenti di sonate musicali per la chitarra spagnuola di Gio. Battista Granata. Opera quarta... (Bologna 1659).
Nello stesso 1659, colpito da morte prematura, che il Malvasia attribuiva a "... rissa, et a cagione ...
Leggi Tutto
ARCONATI (Arconato), Francesco
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] 'A. entrò a far parte della biblioteca barberiniana fu a lungo trascurato; solo nel 1826, Francesco Cardinali, intraprendendo la quarta edizione della Raccolta di autori italiani che trattano del moto delle acque, scoprì la compilazione dell'A. e ne ...
Leggi Tutto
ALTICOZZI, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nato a Cortona e vissuto a Siena nella prima metà del sec. XVI, ebbe il titolo di "maestro" (e forse sarà stato medico). Sembra che praticasse l'astrologia, l'astronomia, [...] dell'A. vale la pena di ricordare una Facetia rusticana,in ottave, nel dialetto dei contadini cortonesi, tolta dalla novella quarta della giornata VII del Decamerone.
Bibl.: L. De Angelis, Biografia degli scrittori Danesi,I, Siena 1824, p. 32; C ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] et cinque altre mezze figure al naturale di Simone Peterzano, discepolo di Titiano, alto brazza 2 ½ et mezza quarta, largo brazza 3 et una quarta» figurava tra i dipinti un tempo «nello studio del Moro alla Zuecca, che ora si trovano presso l’Ecc ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] copiosa, di traduttore in prosa e in versi, novelliere, poeta serio e burlesco. Le novelle (Alcune novelle, Verona 1810; quarta edizione accresciuta, ibid. 1825; ed. completa, Novelle e storiette pietose e liete, a cura di G. Guidetti, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] loggia del Fontego dei Turchi e le sue vetriate; lettera terza: I ristauri dei palazzi Tiepolo, Loredan e Farsetti; lettera quarta: Di un progetto di ristauro delle Procuratie vecchie, pubblicato a Venezia nel 1877.
Con tono convinto il C. affermava ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...