EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] generi importati con bandiera estera imposto dal governo sardo, che a suo dire avrebbe reso la marina ligure la quarta d'Europa; ricordava che per imprese come quelle ferroviarie la tutela governativa sembrava indispensabile e sosteneva che il vero ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] (1681); le prime tre, stampate senza indicazione di luogo né di editore, furono musicate da M. Uccellini, mentre la quarta, pubblicata a Parma, fu musicata da G.B. Policci. Si tratta in sostanza di melodrammi brevi, di intreccio piuttosto lineare ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 19).
I due musicisti componevano un duo di liuti, secondo una pratica di origine tedesca già affermata alla corte estense nella quarta decade del XV secolo da Nicolò Tedesco e Leonardo dal Chitarino.
I documenti d’archivio e gli omaggi poetici fanno ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] o 1584-1585), in A. Ortelio, Il Teatro del Mondo [1606], Vicenza 1974, p. 46; Magagnò [G. B. Maganza], La quarta parte delle rime, Venetia 1610, p. 120; L. Arnaldi, Delle lodi del seren. doge Marco Foscarini, Venezia 1765; Angiolgabriello di Santa ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] trasferito a Milano, dove rimase due anni, sino a quando, nel marzo 1895, non fu promosso sostituto di quarta classe e destinato (nell'aprile) all'avvocatura di Catanzaro.
Il biennio milanese fu caratterizzato dall'intensa collaborazione alle riviste ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] ), Bono e Pietro; e per nipoti, Giovanni, Marco, Andrea ed Enrico (il suo omonimo, più tardi doge e protagonista della quarta crociata). I Dandolo erano una schiatta potente, ricca di immobili (terre e case) e di liquidi (per migliaia di bisanti d ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] hanno alcun rapporto con lui. Le lettere di Guicciardini, autografe, non sono in ordine cronologico: da riferimenti interni si deduce che la quarta (c. 26) è anteriore alla prima (c. 2); solo una di esse è datata e risale al 10 maggio 1500; le altre ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] , infatti, egli viene costantemente identificato con il cognome o con i nomi dei suoi "antecessores", sino alla quarta generazione. Nella ridotta bibliografia esistente su di lui, invece, si sostiene spesso che avrebbe coperto varie altre cariche ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] delle goffe scuse a Galileo, che non lo prese sul serio. Più incisivo fu l'attacco del C., due anni dopo, nella quarta domenica d'avvento del 1614, dal pulpito di S. Maria Novella; il C. era stato nel 1611 allontanato da Firenze e mandato priore ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] con alchune decisione con il populo "copiateper mi Bartholomeo Cavassico nodaro: comenzando detto copiar del anno 1546 indictione quarta, alli 23 decembrio. Con el nome delli signori che hanno posseduto questa cità et inoltre altre cosette".
Il ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...