AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] commesso in prova al Crivelli e al Russi, coadiuvati da Giovanni de Lyra, lo stile delle scene figurate rivela l'intervento di una quarta personalità, lo Hermann pensò di attribuire all'A. la Torre di Babele al f. 9, il verso dello stesso f., i ff ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] Salvatore ne ricorda la morte e la sepoltura in S. Maria del Popolo. Nel testamento l'Ospedale lateranense appare erede della quarta parte dei beni, con l'obbligo di ricordare lui ed i suoi genitori, sepolti in S. Maria d'Aracoeli, negli anniversari ...
Leggi Tutto
DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] I, scene II e III; atto II, scene II e IV; atto III, scene I e III), aggiungere addirittura una nuova scena, la quarta, al III atto. Ma il racconto riesce artificioso e sforzato. L'opera così modificata dopo il 1894 si chiamò Ilvoto.
Negli anni che ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] Il Primo Libro de madrigali concertati a due,tre e quattro voci con alcune canzoni poste nel fine concertate con doi violini,opera quarta, 1637; Il Primo Libro di motetti a voce sola... opera quinta, 1637; Compieta,Antifone et Letaniae della B. V. M ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] Isagoge Iohannis Hispalensis de iudiciis Astronomiae (Bibl. Apostolica vaticana, ms. Vat. lat. 4080) e una Quarta pars quarti tractati Georgii Parmensis de modis specialibus Imaginum octavi orbis (Biblioteca Apostolica vaticana, ms. Vat. lat. 5333 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] degli acquerelli ricorda quelli del padre, ma con un tono meno vivo e più delicato.
Il 9 genn. 1793 esce la Quarta deca dell'ornitologia dell'Europa meridionale (Bibl. Palatina, fondo Palatino 8668/4), dedicata al conte Cesare Ventura, ministro e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] Antonia Contoli, già vedova di Giacomo, si apprende che il maestro possedeva un podere a Roncrio e che esisteva una quarta figlia, di nome Rosalba, pittrice, sposata con Lodovico Laurenti, medico e scrittore (Gualandi).
Giacomò morì a Bologna il 10 ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] delle gallerie dell'Accademia; la terza è smarrita, dopo essersi però conservata negli stessi depositi fino al 1854; la quarta, pure firmata e datata, è in palazzo ducale.
Il B. appare, come pittore, scarsamente originale. Partendo dai modi tardi ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] L'Annotatore piem., III [1836], pp. 23 s.) rispetto alle precedenti oggi reperibili (1831 e 1832: terza e quarta ed.) presenta vistosi rimaneggiamenti e accrescimenti.
Del B. ricordiamo ancora: Tractatus theologici de sacramentis in universum,de bapt ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ludovico
Arnaldo D'Addario
Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] ) era accettato nella Crusca; fu membro (1696) della commissione dei Diciotto incaricata di pubblicare le opere del Petrarca e la quarta ristampa del Vocabolario.Nel 1696 dedicò a Cosimo III le Poesie sacre (Firenze 1696 e Lucca 1711), così come gli ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...