CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 1699 e 1701); 12 Cantate da camera a voce sola … Opera terza (ibid. 1699); 12 Motetti a due, e tre voci … Opera quarta (Bologna, Salvani, 1715); The Favorite Songs in the Opera call'd Ormisda (di F. Conti, B. Cordans e del C., probabilmente rivedute ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] se collocarli subito prima o poco dopo il soggiorno veneziano.
Vasari riferisce che Paolo, oltre ad affrescare la prima e la quarta campata (v. oltre) del lato est, «lavorò nel medesimo chiostro sotto due storie di mano d’altri» (1568, 1971, p. 66 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] ed altre opere di A. Vivaldi (1936-43: versioni pianistiche, revisioni, elaborazioni); Due sonate di D. Scarlatti (1940, elaborazione); Quarta sonata in la min. per flauto, archi e cemb. di A. Scarlatti (1940, elaborazione); Salmo "Laetatus sum"di C ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] ., LXXV [1971], pp. 546-53).
Bibl.: G. Gennari, Memoria intorno la vita e le opere del conte C. D. [premessa alla quarta ediz. dell'Asino], Padova 1796; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, pp. 358-367; L. De Carlo, Notizie ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] stesso, di una seconda edizione (1930-31). Nel 1940 se ne ebbe una terza, a cura di Silvio Romano, e successivamente una quarta, curata dallo stesso Romano (I vol., 1943-44) e da A. Montel (II vol., 1947). A questi ultimi curatori si devono ancora ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] che abitavano di là d'Arno, al liceo Machiavelli, di nuova istituzione situato in piazza Pitti, dove frequentò la quarta e la quinta ginnasio.
Nonostante le posizioni antifasciste, i genitori – in occasione delle sanzioni comminate nel 1935 dalla ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] varie a una, due e tre voci, cioè cantate, arie, canzonette et ciaccone con l'aggiunta… opera quarta, libro quarto (Venezia 1636), data opportunamente alle stampe dalla moglie "cantatrice celeberrima" - "ad istanza d'alcuni cavalieri" e dedicata ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] connesse con la condizione giuridica della Chiesa cattolica, la terza le persone e gli uffici ecclesiastici 1 la quarta gli istituti ecclesiastici, la quinta il confessionismo scolastico e la tematica matrimoniale. Concludeva il corse un'ampia ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] deputato per il collegio di Dogliani, per la sesta di Pieve d'Oneglia, per la settima e l'ottava rispettivamente del quarto e del terzo collegio Torino.
In tutti questi anni fu tra i più fidati sostenitori del Cavour, il quale però lo conosceva ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] fortezza di Keve. L'atteggiamento contradditorio di re Emerico doveva essere in connessione con gli avvenimenti della quarta crociata. Egli addusse comunque come giustificazione l'occupazione bulgara di territori ungheresi in Serbia e di possedimenti ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...