Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] , secondaria a danni subiti dal feto entro il terzo mese di gestazione con conseguente alterato sviluppo della terza e quarta tasca branchiale e caratterizzata da ipoplasia del timo e delle paratiroidi e da un anomalo sviluppo facciale (micrognatismo ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di vita della persona, richiedendole un notevole sforzo di adattamento alla nuova situazione. Nella classificazione della quarta edizione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-IV) dell'American psychiatric association (APA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] si accontentavano della semplice internazionalizzazione della ricerca e dei programmi di formazione medica ma consolidarono una quarta strategia intraprendendo una serie di programmi sperimentali progettati per servire da modelli di riforma sanitaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] le quali il Trattato di istologia (1927), che giunse nel 1941 alla seconda edizione spagnola e nel 1954 alla quarta italiana. Egli ricevette importanti riconoscimenti in Italia e all’estero, fu socio ordinario dell’Accademia nazionale dei Lincei e ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] serie espresse il suo parere sulla funzione del condotto pancreatico, scoperto a Padova da J.G. Wirsung nel 1642; nella quarta serie si pronunciò in merito alla circolazione del sangue in occasione dell'edizione padovana (1643) del De motu cordis di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] l’identità vettoriale
rot(rotE)=grad(divE)−∇2E
alla terza equazione e tenendo conto della prima e della quarta equazione, si ha:
[24] formula;
procedendo analogamente per H, si ottiene:
[25] formula.
Queste equazioni sono particolarizzazioni dell ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] i tumori maligni vengono al secondo posto in Danimarca e in Norvegia, al terzo in Francia, in Austria e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il tasso medio è di 10,3 per 100.000. Le malattie ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] cellula difficilmente classificabile, ma già contrassegnata da alcune caratteristiche dei monociti, si può trovare dalla quarta alla quinta settimana di vita intrauterina. Secondo Kelemen e altri (v., 1979), monociti chiaramente identificabili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] eccezione di Ibn Zuhr e Averroè, i quali però non dedicano all'argomento alcuna opera monografica ‒ è Maimonide, nato nel quartiere ebraico di Cordova nell'anno 1135 da una famiglia di giudici. Con l'arrivo della dinastia degli Almohadi le minoranze ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] nel plasma polare ha luogo un fenomeno molto interessante; mentre tutti i nuclei originati dalla terza segmentazione perdono tre quarti (30 su 40) dei loro cromosomi, il nucleo penetrato nel plasma polare conserva intatto il numero dei cromosomi. Se ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...