• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [4292]
Diritto [237]
Biografie [1189]
Storia [504]
Arti visive [391]
Religioni [250]
Letteratura [233]
Archeologia [192]
Geografia [141]
Musica [161]
Medicina [155]

Bader Ginsburg, Joan Ruth

Enciclopedia on line

Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] della Corte Suprema, seconda donna dopo S. Day O'Connor a esservi ammessa e, con E. Kagan e S. Sotomayor, quarta a farne parte nella storia degli Stati Uniti. La sua biografia politica coincide con le più significative battaglie sociali della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – DIRITTI CIVILI – STATI UNITI – WASHINGTON

Sotomayor, Sonia Maria

Enciclopedia on line

Sotomayor, Sonia Maria. – Magistrato statunitense (n. New York 1954). Di origini portoricane, si è laureata in Legge nel 1979 presso la Yale Law School, iniziando la sua carriera come assistente procuratore [...] associato della Corte suprema, primo ispanomericano e (con S. Day O'Connor, R. Bader Ginsburg e E. Kagan) quarta donna a ricoprire tale carica nella storia del Paese. Attivamente impegnata nella lotta alle discriminazioni razziali, Sotomayor ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; Ancona (ex-tedesco, 1913), 3838 t., 27 nodi, 7/152, 4/76, 2 lanciasiluri; Taranto (ex-tedesco, 1911), 3184 t., 26 nodi, c. s.; Quarto (1911), 2900 t., 28 nodi, 6/120, 7/76, 2 lanciasiluri; Libia (1912), 3700 t., 21 nodi, 8/120 e 3/76 antiaerei; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CAMMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMEO, Federico Piero Craveri Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] comparativistiche con il sistema vigente in altri paesi, che avevano accompagnato il dibattito politico e giuridico sulla istituzione della quarta sezione del Consiglio di Stato. L'attenzione che nella sua opera il C. mostrò per la legislazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Alessandro Andronio Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] . n. 121/2011. La ricognizione. La genesi della nuova disciplina e i suoi rapporti con il quadro normativo previgente La quarta parte del d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), comunemente denominato «codice dell’ambiente » o «testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PINELLI, Pier Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Pier Dionigi Stefano Tabacchi PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli. Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] 1810-1865), fu militare e deputato di Cuorgné alla Camera del Regno di Sardegna e poi del Regno d’Italia rispettivamente nella quarta e nell’ottava legislatura. In giovanissima età Pier Dionigi seguì a Roma il padre. Tornato a Torino dopo il 1815, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] l’art. 7, co. 1, lett. b), l. 4.11.2010, n. 183 (c.d. «collegato lavoro»), infatti, viene riformato (per la quarta volta in un arco di tempo di soli sette anni) il sistema sanzionatorio posto a presidio delle più importanti disposizioni imperative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] sono di soft law, in atti di hard law, dunque vincolanti per gli Stati membri UE. La proposta di quarta direttiva fa propria la lezione delle raccomandazioni GAFI come revisionate nel 2012, incorporando, ad esempio, l’approccio basato sul rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

plusvalenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] dal corrispettivo conseguito o dall’indennizzo percepito; nella terza ipotesi, per es., dalla rivalutazione del cespite; nella quarta ipotesi dal valore normale del bene destinato al consumo. Per quanto attiene alle modalità di tassazione nelle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO TRIBUTARIO – BANCA CENTRALE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plusvalenza (1)
Mostra Tutti

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] sostanzialmente ‘volontaristico’ fu testimoniato dalla riforma del 1889 (legge 31 marzo 1889, n. 5992) che assegnò alla Quarta sezione del Consiglio di Stato anche il compito di garantire l’esecuzione delle sentenze (“giudicato”) dei giudici ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali