• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [54]
Lingua [9]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [3]

Noi siamo i bambini di classe quarta della scuola Primaria del plesso di Prata Camportaccio, dell'Istituto Comprensivo G. Ber

Atlante (2022)

Cari bambini, è davvero un piacere sapere che insieme alle vostre insegnanti e ai vostri insegnanti state studiando le parole della nostra lingua e anche l’origine delle parole. Nella storia della lingua italiana si trovano tracce importanti della s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono il papà di una bambina di 9 anni che frequenta la quarta elementare a Salice Salentino in provincia di Lecce. Da qualche

Atlante (2021)

È sempre molto bello stupirsi di fronte alle virtù onomaturgiche dei bambini, che la sanno lunga in fatto di lingua e creazione di parole, in quanto – senza che gli adulti ci riflettano molto sopra – sono in condizione di utilizzare i meccanismi com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Capire la grammatica. Il contributo della linguistica

Atlante (2020)

Capire la grammatica. Il contributo della linguistica Adriano Colombo-Giorgio GraffiCapire la grammatica. Il contributo della linguisticaRoma, Carocci, 2019 Giunto in soli due anni alla quarta ristampa, il saggio dimostra ai docenti in servizio e in formazione [...] come le innumerevoli lacune, rigidità e se ... Leggi Tutto

La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto

Atlante (2019)

La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto Giuseppe Patota La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell’italiano scritto Il Mulino, 2017 Il libro La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell’italiano scritto di Giuseppe Patota [...] si rivela foriero di novità già dal titolo: s ... Leggi Tutto

Un semplicissimo universo inespanso

Atlante (2019)

Un semplicissimo universo inespanso Michele FiancoUn semplicissimo universo inespansoTorino, Nino Aragno editore, 2019 Si avverta sùbito che la poesia di Michele Fianco, di cui il benemerito Aragno offre qui il fiore (e non già l’omnia, [...] come lascia intendere in quarta Laura Pugno con l ... Leggi Tutto

È esatto dire "per quindi", utilizzandolo per terminare la spiegazione di un concetto o anche in generale?

Atlante (2016)

Per quindi è stato usato nell'italiano antico e letterario, ma soltanto come indicazione di moto da luogo ('da questo, da quel luogo'), corrispondente al latino illac. Si veda, per esempio, un classico [...] esempio boccacciano citato nella quarta impressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La copertina di un libro di testo per la quarta elementare riporta: "l'enciclopedia dei saperi". Mi suona strano. Esiste il p

Atlante (2014)

Certo, quando indica la quantità di concrete conoscenze di cui si fa o si può fare esperienza. Un esempio: «I saperi costituenti il patrimonio conoscitivo individuale e collettivo sono soggetti, oggi, a continue trasformazioni che incidono sia sui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'Accademia della Crusca propone per questa forma l'accento grave anziché quello acuto. Vedi: http://www.lessicografia.it/pag

Atlante (2014)

La pagina citata è tratta dalla quarta impressione (stampa, vale a dire “edizione”) del Vocabolario degli Accademici della Crusca: siamo negli anni 1729-1738. Le convenzioni grafiche sono poi cambiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mio figlio frequenta la quarta elementare e in un compito in classe sul modo indicativo dei verbi ha dovuto svolgere l'analis

Atlante (2013)

Presto detto: vostro figlio ha dato una risposta corretta, ovviamente in assenza di un contesto disambiguante. Si può aggiungere che, in effetti, fosti stato è una forma... in condominio (come altre, del resto) tra il verbo essere e il verbo stare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
quart 〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
quarta
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
QUARTA Emilio Albertario . Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti. Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali