L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di Jenner. A una prima fase di curiosità, ne era seguita una seconda di pausa, una terza di dibattito e infine una quarta di espansione. Il 14 maggio 1796 Edward Jenner (1749-1823), un medico di Gloucester, si assunse la responsabilità di provare a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] 1979 con il loro volume Principles of biomedical ethics, riproposto con revisioni e ampliamenti fino a una quarta edizione del 1994. Essi hanno fornito un'ampia panoramica distinguendo tra utilitarismo, kantismo, etica del carattere, individualismo ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] sulla morte della persona, intesa come cessazione definitiva della sua attività psicologica.Va detto che esiste poi una quarta versione della teoria della morte cerebrale, sostenuta dalla Commissione presidenziale degli Stati Uniti (v. President's ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] maligne che si estinguono autonomamente. La morte improvvisa si manifesta con frequenza massima tra la terza e la quarta decade di vita ed è generalmente causata da una tachicardia ventricolare polimorfa o dalla fibrillazione ventricolare, che ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] con il numero di organismi esaminati in qualsiasi studio di genetica del comportamento di specie non umane.
Ma è nel quarto ordine di problemi relativi a questi studi - quello riguardante le conclusioni che vengono tratte dai dati - che i critici ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] disponibili varie famiglie di farmaci indirizzati contro specifici enzimi: la trascrittasi inversa, le integrasi e le proteasi. Una quarta famiglia di farmaci mira a bloccare l’ingresso del virus nelle cellule, interferendo sul recettore CD4 o sulla ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] marcata debolezza di uno degli attori in campo (i medici) non meno che alla particolare forza dell'altro. La quarta condizione spiega in larga misura l'orientamento centralistico assunto dal NHS, almeno sino alla riorganizzazione del 1974.
Le riforme ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] occupazione all'aperto rispetto a quelli che operano in ambienti chiusi; la maggiore incidenza di neoplasia si osserva nella quarta decade di vita e non in età più avanzata, quando è quantitativamente maggiore l'esposizione cumulativa alle radiazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] cutanea nel coniglio sottoposto a iniezioni di siero di cavallo, ripetute ogni 6 giorni in sedi diverse; dopo la quarta iniezione si manifestava localmente un edema molle, dopo le successive, lesioni emorragiche e necrosi (il cosiddetto fenomeno di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] cistiche ereditarie sono il rene cistico midollare e le sue varianti, che conducono all'insufficienza renale entro la quarta decade, e il rene a spugna midollare, che decorre generalmente asintomatico, con funzione renale conservata.
5.
Patologia ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...