• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [520]
Arti visive [88]
Biografie [127]
Storia [86]
Archeologia [68]
Letteratura [56]
Geografia [47]
Europa [34]
Religioni [34]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [26]

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATANIA A.M. Schmidt (gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl) Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] medievale sopravvive in parte in quello che era il quartiere della Civita, ubicato intorno al duomo e ricco di Sicilia, Roma 1935 (rist. anast. Siracusa 1986); L.T. White, Latin Monasticism in Norman Sicily, Cambridge (MA) 1938; S. Bottari, Monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – GIOVANNI DI BARTOLO – COSTANZA D'ARAGONA – GOFFREDO MALATERRA – VICEREGNO SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

MADAURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADAURA A. Bonanni (lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch) Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] seguito della battaglia di Tapso (46 a.C.). La città, il cui nome latino non pare derivare da una denominazione fenicia, fu interessata alla fine del sec. della fortezza bizantina.Nel 1920-1921 gli scavi del quartiere centrale a S-E delle c.d. grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – LUOGO DI CULTO – GIUSTINIANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAURA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A. Mills, The Tombs of the Via Latina, in Journ. Br. Am. Soc. of Rome, IV, 1906-1912, p. 400 ss.; E. fine del II e del III sec. d. C.; un quarto, di età post-gallienica, ha nel centro, entro una mandorla ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Roma era una città, non una nazione, Roma non si identifica col popolo Latino e sta a sé di fronte agli altri popoli italici. È una città- , le cui prime figure a sinistra sono viste di tre quarti e di faccia, quelle centrali di profilo e le estreme ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di κοῖλιν, che dev'esser stato il più antico Bouleutèrion. Nel secondo quarto del VI sec. a. C. furono costruiti, sempre sulla terrazza, iscrizione sul pilastro esterno di sinistra registra in latino le dignità romane rivestite da Antioco Filopappo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] é ouro tâo solene na toalha do altar... Il Soa o canto do coro, latino e vento a sacudir-me a vidraça / E sente-se chiar a água no dei relativi accordi di cinque e sei suoni, di quelli per quarte, di una valutazione estetica di quelli a sei e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] pane e un condotto per la fuoriuscita del fumo ‒ e al quartiere dei discepoli. La latrina, con seggio a due posti e sedili poco all'interno del Deserto Libico. Il nome greco e latino Scete deriva dal copto Shiet, mentre la denominazione attuale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] (μεσοτείλιον). Sulla prima torre della Porta si legge l'iscrizione greca e latina che ricorda la costruzione ad opera del prefetto Costantino e che è stata già citata. Dopo la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1936; A. Westholm, Temples of Soli, 1936; J. H. Iliffe, Quart. of the Dept. 0f Antiq. of Palestine, VI, 1936; F. O. sono anche frequenti nomi proprî di fabbricanti, sia greci che latini (esempi passim; la più vasta selezione è pubblicata in Antioch ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'asse della via sacra menzionata da Pindaro. Chi entra nel quartiere per la porta orientale (Porta di Balagre) imboccando il decumano vede effigie dell'imperatore) a tipi cirenaici, con leggenda in latino. L'ultima di tali emissioni è del tempo dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali