Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] con una zona di circa 3 ettari fuori Porta Marina, e con il quartiere commerciale del I-II sec. d. C. entro l'ansa del Tevere il Foro si volle anche costruire opportunamente un grande edificio termale degli ultimi anni di Antonino Pio o i primi di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] consistevano in un terzo della città di Tiro, in un quartiere a San Giovanni d'Acri - con chiesa, strada, piazza di mercato, stabilimento termale, forno e mulino -, e in un quartiere ad Haifa. Per il resto, le premesse poste dai privilegi ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] argento di P. a Prestino, presso Como, in uno strato del terzo quarto del V sec. a.C., che fino a oggi sembra essere l la recente scoperta di un complesso di edifici pubblici di natura termale, per lo sfruttamento delle sorgenti di acqua calda, posto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] edifici non sono ben ricostruibili, se si eccettuano alcuni impianti termali; accade a Olbia e a Caralis. Quest’ultima è spalle del porto occidentale, inserite nell’assetto regolare del quartiere. Il tepidarium e i due calidaria si affacciano sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] un’area funeraria impiantata nel IV sec. su strutture termali romane, e in analogia Cagliari, Porto Torres, Sofia, il piccolo e il grande secreton, fatti realizzare nel terzo quarto del VI secolo dal patriarca Giovanni III Scolastico. Per Salona, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] di almeno una grande casa, in vita dalla prima alla tarda età imperiale, nell'ambito di un quartiere residenziale, a cui appartengono anche l'impianto termale e il bacino di fontana rinvenuti più a E, in Piazza Dante.
La ripresa degli scavi nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] .000 abitanti), la città si ampliò ulteriormente verso est, con un quartiere al di fuori delle mura. La casa tipo di Olinto, generalmente oecus corinzio; la seconda accoglieva un modesto impianto termale, la cucina e soprattutto i torchi oleari e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , armi di bronzo, resti di un focolare, databile nel terzo quarto del IV sec. a.C.) e a Cirò Marina e d’acqua che corre lungo una strada selciata. Unità abitative provviste di ambienti termali, in corso di scavo, si datano tra III e inizi del I ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] una fascia con motivi floreali, uccelli, grappoli d'uva. Il quarto lato, inferiore, presenta un motivo vegetale e due uccelli ai lati La s. di Sardi si trova in un vasto complesso termale romano: il suo lato lungo settentrionale confina con la grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di S. Barbara, che devono il loro nome a quello del quartiere in cui sorgono. Furono scavate nel 1820 e nel 1845-46. Della eretto nell’ultimo terzo del I sec. d.C. un impianto termale: nella sua prima fase costruttiva esso aveva una superficie di 55 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...