Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] sommo delle vòlte di copertura, un tipo di edificio termale di peculiari forme struttive e funzionali. Per l' circondata da portico su tre lati e da criptoportico sul quarto; nel piano superiore è un lungo loggiato sovrapposto al criptoportico, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] ’arena è del 60-80 d.C.) e in un edificio termale che si aggiunge in età costantiniana. La fioritura della città si condizione e dei buoni rapporti con la potenza egemone; nella quarta coppia uno dei personaggi, femminile, è seduto: si tratta quasi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] naìskoi veri e proprî, che appaiono forse non prima dell'ultimo quarto del IV sec. a.C., dipendono direttamente dalle rare esperienze cui è stato scavato nel secolo scorso il settore termale (donde la comune denominazione di Terme di Montegranaro), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Persiani. In periodo più tardo sull’area del santuario si sviluppò un quartiere artigianale di ceramisti attivo tra il III e il II sec. a. sud-ovest della città ospitò un importante impianto termale. Il santuario di Hera continua a ricevere offerte ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] Dioscuri - di fronte al quale si trova collocato.
L'area del quartiere centrale non è stata interessata da nuovi scavi e l'indagine ha aggiunte e modifiche, ebbe, infine, l'impianto termale posto nell'angolo NE della terrazza della Myrtousa, che ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] il vallone del «Frittolo» e separa il quartiere delle terrazze, a O, dai pendii del quartiere dei Vignali. Il limite E della città è di una grande vasca, probabile serbatoio idrico del complesso termale costruito tra la prima e la media età imperiale ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] corso dei quali non era mai riuscita ad agganciare lo sviluppo del termalismo.
Così, anche il Golfo conosce il turismo di massa, con tutti ha costretto Pozzuoli a evacuare interamente l’antichissimo quartiere di Rione Terra.
Gli anni Ottanta vedono ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] l'ultimo lembo di quella che si è potuto definire la quarta grande monarchia ellenistica.
Il sito. ― La città di Ai che corrisponde a un'abitudine tipicamente greca: l'installazione termale, composta da due о tre ambienti in sequenza comunicanti ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] una corte, le cui ali terminano ad abside, messo in luce nel quartiere a N del teatro, con la fronte sul decumano massimo. Fu costruito fino ad ora l'esistenza di un grande edificio termale del tipo delle maggiori terme romane a pianta assiale, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] più antiche di occupazione risalgono al IV millennio a.C. Nel quartiere sud della città moderna, all’inizio del pendio di Larissa, Asklepieion-Serapeion), è sicuro che venne trasformato in complesso termale nel II sec. d.C. quando, grazie forse alla ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...