Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Giovanni Evangelista, il quale, secondo la tradizione, vi scrisse il quarto Vangelo e vi fu sepolto. La tradizione ne attribuiva la Attiguo a quest'ultimo era un vero e proprio edificio termale, sorto originariamente nella seconda metà del I sec. d. ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] in collaborazione con B. Witkowski); terme e aranciera nella stazione termale a Busko Zdrój (1824); l'edificio delle poste, scuderia e II premio) e per la chiesa di S. Floriano nel quartiere Praga di Varsavia (1887).
Fu uno dei membri fondatori della ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] prezioso inserto della finestra lunettata di chiara ispirazione termale, disposta fra due geni sul tamburo della ).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accad. del disegno, Libro quarto degli Atti della I classe dell'Accad. di Belle Arti di Firenze, ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di ricostruire la pianta di un piccolo teatro nel quartiere basso occidentale (pianta, n. 5). Al limite sulla scena. Si conosce anche la pianta parziale di un edificio termale pubblico con piscine circolari, sotto il Collège de France (pianta, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] al di sotto della moderna chiesa di S. Mena nel quartiere di Psämathia.
La città teodosiana. - Nuovi dati per una fine del XV sec. per lasciare posto al suddetto complesso termale. Poco distante, in analoghe circostanze, sono riemerse nel 1984 le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] al di là del grande fiume. Interessanti fra l’altro un edificio termale e soprattutto l’area dei principia (quartier generale), dove ai tempi ’edilizia privata, interessanti sono i resti di un quartiere di abitazioni a Micia, con case che sembrano ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , formata da due bracci del fiume presso il primo quartiere della città, meritò il nome di tetrapolis, tramandatoci sin , da Diocleziano, l'imperatore che, di contro al singolo edificio termale costruito a Roma, ne edificò ad A. ben quattro simili, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] un tipo noto anche da Ras Shamrah-Ugarit.
Estesi scavi nel quartiere occidentale della città e lungo le mura hanno messo in luce pietre.
Nel ginnasio si è completamente ripulito l'edificio termale dietro il portico orientale, con due frigidaria, tre ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] foro; solo in età imperiale fu invece costruito l’altro edificio termale, la cosiddetta Masseria del Gigante, che deve il suo nome al peribolo. Nella zona nord del complesso sacro era ubicato un quartiere di vasai, databile agli inizi del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] anello del tessuto urbanistico e architettonico della località termale, che riflette l'impronta unitaria degli interventi del qualità di gonfaloniere, l'opera di urbanizzazione del nuovo quartiere di Barbano, che avrebbe dovuto risolvere il problema ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...