• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Archeologia [110]
Arti visive [90]
Europa [38]
Italia [22]
Geografia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Biografie [18]
Storia [14]
Africa [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (v. S 1970, p. 853) L. Bacchielli La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] d.C. nell'area del ginnasio viene impiantato un modesto edificio termale che conosce tre fasi di sviluppo: l'ultima di esse è ambienti per le truppe. Tra i due cortili si trova il Quartiere del Dux, che comporta anche la presenza di una piccola terma. ... Leggi Tutto

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994 CORDOVA (ν. vol. II, p. 828) A. Balil Il sito, che sorge al centro di importanti vie di comunicazione, è stato abitato senza interruzioni dal II sec. a.C. fino a oggi. [...] da un grande piazzale porticato, con annesso impianto termale, e con una basilica: tali resti appartengono probabilmente peraltro l'intera città. Dal foro prese il nome il quartiere adiacente, Vicus Forensis. C. ebbe, come Tarraco (Tarragona ... Leggi Tutto

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SALISBURGO Capoluogo dell'omonima regione austriaca, corrispondente a Iuvavum, città romana del Norico. La ricerca archeologica, oltre che sul territorio pertinente in antico alla stessa Iuvavum (v.), [...] lavori di scavo, grazie ai quali è stato riscoperto un quartiere di botteghe artigiane che va dalla metà del I alla metà , due stazioni di cambio, una fucina da fabbro, uno stabilimento termale, una bottega (?) e un mitreo; in seguito, sondaggi di ... Leggi Tutto

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186) P. Romanelli Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] . Tra i mosaici delle case e di un edificio termale di non grandi proporzioni, meritano di essere ricordati uno con un auriga vincitore (sono ora al Museo del Bardo), un quarto con Ulisse e le Sirene. Notevole fra le sculture recuperate nella città ... Leggi Tutto

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA (v. vol. II, p. 872) F. Baratte È probabilmente da confermare, malgrado fosse stato avanzato qualche dubbio, che C. corrisponda all'antica Cirta, già [...] Della città preromana si sono rinvenuti inoltre resti di un quartiere di abitazione a NE, sulla collina di Sidi Msid, effettivamente rinvenuti resti di un arco tetrapilo e di un edificio termale, nonché - all’esterno della città - tratti di acquedotto ... Leggi Tutto

ALBISOLA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALBISOLA SUPERIORE (Alba Docilia) F. Bulgarelli ) Centro costiero a 4 km da Savona nel quale si identifica il toponimo Alba Docilia, attestato dalla Tabula Peutingeriana e da altri itinerari tardi tra [...] di una serie di vasche per lavorazioni artigianali. Un settore termale, con ambiente circolare inserito in un più ampio vano negli ambienti a S, già noti dall'800. Nel quartiere di abitazione si sono identificati vani forniti di impianto di ... Leggi Tutto

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (v. vol. vII, p. 598) G. M. Bacci Negli ultimi decennî sono venuti alla luce nuovi elementi circa l'assetto urbanistico dell'abitato greco-romano e di alcuni [...] scavi nell'area delle terme romane presso il quartiere della Zecca, forse riferibili alla prima età e greche dal nuovo edificio termale di Taormina, in CronAStorArt, 1964, pp. 38-68; P. Pelagatti, Scoperta di un edificio termale a Taormina, ibid., ... Leggi Tutto

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM H. Kenner Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] rettangolare e uno di essi conteneva un grande impianto termale. Nella periferia settentrionale si trovavano un doppio tempio di provincia soprattutto le costruzioni e i ritrovamenti del quartiere delle terme. Questo complesso esisteva già nel I sec ... Leggi Tutto

PITINUM PISAURENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PITINUM PISAURENSE (Πίτινον; etnico: Pitinates Pisaurenses) M. Luni Città dell'Umbria, compresa nell'air Gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., III, 114), da Tolemeo (Geog., III, ι, 46) e ricordata [...] luce alcuni materiali e resti di un «edificio con probabile destinazione termale», in un'area con acque minerali; da ultimo, un muratura della pieve di San Cassiano e anche nel quartiere medievale di Macerata Feltria; altri pezzi iscritti o con ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994 CORNUS (ν. vol. Il, p. 860) L. Pani Ermini Recenti indagini topografiche unite a scavi archeologici hanno consentito di chiarire alcuni problemi relativi al centro [...] un periodo di interruzione, riprese nel 1977 e tuttora in corso, hanno restituito un quartiere della città tardoantica e altomedievale. Sulle rovine di un impianto termale, con ogni probabilità pertinente a una villa e menzionato come diruto in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali