• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Letteratura [84]
Biografie [76]
Lingua [11]
Arti visive [9]
Musica [9]
Religioni [8]
Storia [7]
Metrica [5]
Letterature per continenti e paesi [4]
Poesia [3]

SURREY, Henry Howard, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

SURREY, Henry Howard, conte di Mario Praz Poeta, nato intorno al 1517 morto a Londra il 21 gennaio 1547. Era figlio di Thomas Howard, poi terzo duca di Norfolk; i Howard erano di sangue reale e imparentati [...] ; introduce nello schema del sonetto una fondamentale innovazione, adottando rime diverse nella seconda quartina, sicché il componimento viene a consistere di tre quartine e di un distico a rima baciata (abab, cdcd, cfef, gg; sonetto elisabettiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREY, Henry Howard, conte di (1)
Mostra Tutti

Oltre la spera che piu larga gira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oltre la spera che più larga gira Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XLI 10-13), su schema abba abba; cde dce, presente in numerosi codici e nalla Giuntina del 1527.E l'ultima lirica del libro, [...] Beatrice che riceve onore, / e luce (XLI 11 6-7), come in Pd XXXI 70-72. L'ampia voluta sintattica delle quartine asseconda l'impeto visionario dell'immaginazione, che si definisce peraltro in un dettato di luminosa certezza, costruito su un solido e ... Leggi Tutto

GABRIELI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELI, Francesco Roberto Rubinacci (App. III, I, p. 695) Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] su al-Mutanabbi (1972); La poésie religieuse de l'ancien Islam (in Revue des Etudes Islamiques, 41, 1973); Omar Khayyàm, Quartine, le Rubaiyyàt (1973); Viaggi e viaggiatori arabi (1975); Abu Firàs, poeta ed eroe arabo del X secolo (1977); Cultura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – OMAR KHAYYÀM – RISORGIMENTO – IBN BATTUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Francesco (4)
Mostra Tutti

LOVATI, Lovato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis) Benjamin G. Kohl Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre. La famiglia, [...] sostenuta da quattro colonne, adiacente alla tomba di Antenore. Per la sua tomba il L. stesso compose un epitaffio in due quartine: "Id quod es, ante fui; quid sim post funera, queris; / quod sum, quicquid id est, tu quoque, lector eris. / Ignea pars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVATI, Lovato (1)
Mostra Tutti

settenario

Enciclopedia Dantesca (1970)

settenario Ignazio Baldelli 1. Il s. è considerato da D. nel De vulg. Eloq. come il verso secondo per importanza soltanto all'endecasillabo: Et dicimus eptasillabum sequi illud quod maximum est in celebritate [...] guittoniano di D. (v. SONETTO). Il s. in questi sonetti s'intercala dopo il primo e il terzo endecasillabo di ogni quartina e dopo il secondo di ogni terzina, rimando sempre con il verso precedente, così da ottenere una risonanza più frequente della ... Leggi Tutto

MARIN, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Biagio Edda Serra – Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli. Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] musicalità del dialetto, dei suoi suoni e dei suoi ritmi, di prevalenti bisillabi e inusuali dittonghi rinchiusi dal M. in quartine. Gorizia rappresenta, invece, la scoperta del grande mondo arboreo dei parchi e dei viali, il luogo da cui partire per ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, Biagio (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Carlo Tiziano Ascari Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] tomo I dell'Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ed umbre del p. E. Gamurrini (Firenze 1668); un suo componimento in quartine si legge nei Funerali dei conti Teodorico e Alessandro Ghislieri (Bologna 1647). Ma i suoi lavori più ampi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Laura Riccioni Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] di Firenze dove ora è conservato, autografo, come cod. 2749. Sono 28 componimenti, 9 in ottave, 5 sonetti, 3 in quartine, uno in terzine, 9 canzoni, uno in distici, per un totale di circa 3500 versi, probabilmente scritti in tempi ed occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BENEDETTO CASTELLI – ROCCA SAN CASCIANO – ARTE DEI MERCANTI – VINCENZO GALILEI

MOLINERI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINERI, Giuseppe Cesare Andrea Campana – Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti. Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] suo risultato più credibile, sul piano lirico «scapigliato», è da considerarsi il componimento Lux in tenebris (un testo di quartine che alternano un endecasillabo a un quinario con rime XyXy), che è una discesa boitiana negli inferi della coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO MANZONI – CARLO EMANUELE I – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINERI, Giuseppe Cesare (1)
Mostra Tutti

SCHIAVO di Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO di Bari Paolo Pellegrini SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia. Al suo nome si lega il racconto [...] 162; Rime due e trecentesche, 2005, p. 194), mentre il testo si offre altrove con estensione variabile dalle 58 alle 77 quartine (Zibaldone da Canal, 1967, p. XXV), e 77 sono quelle edite da Zambrini sulla base del manoscritto di Firenze, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FRANCESCO DA BARBERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVO di Bari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
quartina
quartina s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
quartino
quartino s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; per estens. e con uso assol., un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali