Romania
Rosa Del Conte
Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato [...] la traduzione di tre canti (If III, Pg XXVIII, Pd XXIII), in versi di 13 e 14 sillabe, raggruppati in terzine e quartine a rima alterna. Tentativo non felice, che veniva ripreso - sempre limitatamente a canti isolati o frammenti - nel 1877, con le ...
Leggi Tutto
Chi udisse tossir la malfatata
Eugenio Chiarini
Primo dei sonetti di D. nella tenzone con Forese (Rime LXXIII), di cui satireggia l'insufficienza maritale, ritratta nell'infreddatura perpetua della [...] complemento necessario: con esso (copertoio); nel sonetto il verbo ha il suo senso proprio, assoluto ".
La struttura metrica, di quartine a rime alternate e terzine a tre rime pure alterne, ha carattere di modulo aperto e, per così dire, disponibile ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] si protrasse per un gran numero d'anni, fino a formare In Memoriam (pubbl. 1850): in codeste liriche, in quartine di ottosillabi, è descritta la graduale trasformazione del rimpianto per il defunto in un sentimento di contatto spirituale e di più ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] tre già erano presenti nell'edizione genovese appena citata e una negli Scherzi del 1599; nel terzo, venticinque odi in quartine, quattordici delle quali edite già nel 1605-1606; nel quarto, otto canzoni, due delle quali dall'edizione 1605-1606; nel ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] fole qi en lero se mete.
Questi versi hanno un preciso riscontro nel poemetto francese antico Chastiemusart (esso pure in quartine monorime di alessandrini) ad una cui redazione l'autore dei Proverbia si è spesso ispirato, giungendo talvolta anche a ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] articolo su D. uscì nel 1838 a Belgrado e nel 1839 a Zagabria; il primo tentativo di versione croata, in quartine di ottonari, di un episodio della Commedia (il conte Ugolino), pure anonimo, fu impresso nella rivista " Zora dalmatinska " (L'aurora ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] (si pensi per esempio a Rabbia mi morde el cor con magiur izza, giocato su rime aspre ed espressionistiche nelle quartine e costruito sul motivo del vituperium), altri componimenti si inseriscono in una sorta di tardo-stilnovismo analogo a quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sé occupa come poeta ‛O. Khayyām (11°-12° sec.), misteriosa figura di scienziato, cui va attribuito un fluttuante corpus di quartine, che per originalità di concetto e splendore di forma sono tra le più alte espressioni del genio orientale.
La prosa ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] giovanili composizioni d'argomento politico hanno tono oratorio, ma non mancano di calore e d'impeto. Le più celebri sono le quartine a Carlo Emanuele I "Carlo, quel generoso invitto core", del 1614, e il poemettn, in 43 ottave, Il pianto d'Italia ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] il disegnetto di una gondola il cui gondoliere pare invero più assopito sul remo che intento alla voga: sotto le quartine de La vita, composte presumibilmente qualche anno prima dal precoce ginnasiale, si snodano con ritmo di barcarola, a riproporre ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
quartino
s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; per estens. e con uso assol., un...