• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Letteratura [84]
Biografie [76]
Lingua [11]
Arti visive [9]
Musica [9]
Religioni [8]
Storia [7]
Metrica [5]
Letterature per continenti e paesi [4]
Poesia [3]

serventese

Enciclopedia Dantesca (1970)

serventese Ignazio Baldelli 1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] 2. Antonio da Tempo, in riferimento alla poesia italiana, indica tre tipi di s.: il " sermontesius simplex cruciatus " di quartine (o di terzine) a rima alterna (ababcdcd...); il " sermontesius duplex et duatus... ", " qui potest etiam fieri ternatus ... Leggi Tutto

Onde venite voi cosi pensose?

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onde venite voi così pensose? Domenico Consoli venite voi così pensose?. Sonetto (Rime LXX) di D. (abba abba; cdc dcd) composto forse per la medesima occasione (la morte del padre di Beatrice) che aveva [...] di Voi che portate introduce già una trepidante sospensione). Né d'altra parte appare intonato al clima psicologico dominante nelle quartine l'accenno all'ostilità di Amore: m'ha in tutto Amor da sé scacciato, / ch'ogni suo atto mi trae a ferire ... Leggi Tutto

Harrison, Tony

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] of eloquence, un'opera in progress (prima ed. 1976; ed. ampliate 1978, 1981, 1987) costruita su una sequenza di sonetti in quattro quartine; Selected poems (1984; 2a ed. ampliata 1987); e V. (1985; V. sta per Versus, "contro"), poemetto narrativo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ARISTOFANE – DEWSBURY – NEW YORK – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Tony (2)
Mostra Tutti

AARESTRUP, Carl Ludvig Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta danese, nato il 4 dic. 1800 a Copenaghen, morto il 20 luglio 1856 a Odense. Fu medico di professione, e visse quasi sempre in provincia. Pubblicò, in vita, soltanto un piccolo libriccino di liriche: [...] e del canto. Nonostante la derivazione heiniana (dal Heine A. fece anche traduzioni, come dal Byron e dal Moore), le sue quartine facili, semplici, scorrevoli, hanno accenti d'immediata realtà. Nella poesia danese del sec. XIX egli è stato il festoso ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN WINTHER – GEORG BRANDES – COPENAGHEN – QUARTINE – ODENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARESTRUP, Carl Ludvig Emil (1)
Mostra Tutti

MALATESTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTI, Antonio Letterio Di Francia Poeta fiorentino del sec. XVII, morto nel 1672. Si distinse nell'Accademia degli apatisti, improvvisando versi e recitandovi i suoi sonetti; entrato nelle grazie [...] Molto più pregevoli e graziosi sono gli enigmi, stesi la maggior parte in sonetti, alcuni caudati, altri in ottave e in quartine. A temi comuni e agl'indovinelli popolari, ma diversamente svolti, se ne aggiungono nuovi e originali, riguardanti cose e ... Leggi Tutto

JODLER o Jodl

Enciclopedia Italiana (1933)

JODLER o Jodl Angela Lattanzi Lavagnino È il canto popolare, di carattere polifonico, proprio degli abitanti di alcune regioni alpine (Svizzera, Tirolo, Austria occidentale), costituito in parte o in [...] ritmica, e fa da protagonista, mentre il coro delle altre voci ripete immobile la melodia fondamentale delle quartine. Armonicamente i Jodler presentano la semplice coerenza struttiva degli accordi di tonica, dominante, sottodominante. Il tessuto ... Leggi Tutto

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io Eugenio Chiarini Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] alcuni giudizi. Scrisse il Carducci che D. " ha dato al verso semplicissimo un'ala come di colomba, in quelle due quartine... così uniche nella poesia italiana... le quali favellano e cantano e sognano e volano tutt'a un tempo... Divina ebrietà ... Leggi Tutto

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , omor «umore»; oppure, ancor prima, la rassegna di malattie che Jacopone da Todi invoca a penitenza: le prime dieci quartine di O Segnor, per cortesia, mannane la malsania, che costituiscono una sorta di summa dell’universo patologico medievale. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

S'io fosse quelli che d'amor fu degno

Enciclopedia Dantesca (1970)

S'io fosse quelli che d'amor fu degno Domenico Consoli Sonetto (Rime LIII) di Guido Cavalcanti in risposta al sonetto dantesco Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (LII). Al richiamo voluttuoso, ispirato [...] ; si ricordi in tal senso il sonetto Biltà di donna e di saccente core che pur in altra situazione si approssima, nelle quartine, al tono dei versi danteschi e può aver offerto a D., con l'immagine degli " adorni legni 'n mar forte correnti " (v ... Leggi Tutto

ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ-'l-KHAIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico e poeta persiano nato a Maihanah nel Khorāsān il 967 (357 dell'ègira) e morto ivi il 1049 (440 dell'ègira). Nella storia del ṣūfismo (v.) egli occupa un posto notevole come spiccato rappresentante [...] , espresse su di lui questo giudizio: "Tutto quello che io so, egli lo vede". Le sue poesie hanno la forma della quartina (rubā‛ī) e da lui questo breve componimento ripete l'impronta sentenziosa, fra mistica e scettica, che gli è caratteristica come ... Leggi Tutto
TAGS: PANTEISTICHE – KHORĀSĀN – IBN SĪNĀ – ṢŪFISMO – PERSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
quartina
quartina s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
quartino
quartino s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; per estens. e con uso assol., un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali