CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 in Laterano C. fu incoronato re di Sicilia. Già il 20 gennaio partì con l'esercito disposizioni in materia di diritto comune prese al quartoconcilio lateranense e al secondo di Lione, com' ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Venezia nel 1518.
Pochi mesi dopo la chiusura del quinto conciliolaterano, il 1º luglio 1517, il D. fu eletto Ferraro, Il Paraclito, lo Spirito di verità, nel commento del Caietano al quarto Vangelo, in Angelicum, LIX (1982), pp. 117-152;D. Janz, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] extra – prevalentemente decretali pontificie emesse tra il 1154 e il 1234, ma anche 27 canoni del terzo ConcilioLaterano (1179) e 68 del quarto (1215), oltre a testi scritturali e patristici e alcune leggi laiche – rivela che Raimondo di Peñafort ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] stesso anno P. diventò maestro di cappella al Laterano e vi restò fino al 1560; fino a libri di canto gregoriano, ordinata dal Concilio di Trento e poi da Pio capolavoro di dolente espressività. Nel 1582 usciva il quarto libro di messe (4 a 4 voci e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] più che triplicata rispetto al primo quarto del secolo.
In campo economico, Baronio. Per S. Giovanni in Laterano - dove C. VIII in persona , 124 ss.; R. Robres Lluch, La Congregación del Concilio y san Carlos Borromeo en la problematica y curso de ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] del carattere nazionale e moderato del fascismo e aprì la strada alla conciliazione: poco dopo, lasciata cadere ogni ipotesi diversa, iniziarono le trattative per i Patti del Laterano. Quando il fascismo affiancò al trattato, al concordato e alla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della potenziale nobiltà dell'uomo, in questo quarto trattato, che commenta appunto la canzone della giugno 1312, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, e non in quella di S. Pietro, come definito come dopo il concilio di Trento, non infirma ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] basilica di S. Giovanni in Laterano (24 novembre 1801). Sul la quota dei napoletani si abbassa da un quarto (24%) ad un ventesimo (5%), .M. Congar, L'ecclésiologie, de la Révolution française au Concile du Vatican, sous le signe de l'affirmation de l' ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] deposto un re di Francia, B., se costretto, deporrà Filippo IV. Il concilio non è rinviato: si terrà, e chi non verrà sarà deposto.
A fino a Roma (18 settembre), e, dopo breve sosta al Laterano, passava in Vaticano, dove si sentiva più sicuro, perché ...
Leggi Tutto