Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un lato c’è l’azione ufficiale del papato, dal quinto Concilio del Laterano, aperto da Giulio II e proseguito da Leone X, al alla Baviera, alleata di Napoleone.
1807-12: se la quarta coalizione non trasforma nuovamente l’I. in campo di battaglia, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romano le deliberazioni dei concilia della plebe, che divennero e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio (porte Pietro, la Pia in S. Giovanni in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] stesso anno P. diventò maestro di cappella al Laterano e vi restò fino al 1560; fino a libri di canto gregoriano, ordinata dal Concilio di Trento e poi da Pio capolavoro di dolente espressività. Nel 1582 usciva il quarto libro di messe (4 a 4 voci e ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] basilica di S. Giovanni in Laterano. Non si conosce la data esatta continuo, Opus XXIII, ibid. 1617; Madrigali... Libro quarto a 5 voci, Opus [XXIV], ibid. 1617; e maestri di cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano. A Roma il C. svolse anche musicale e maestri di cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori Istituti ecclesiastici di alla musica sacra nel primo quarto del secolo. Come ha opportunamente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] seguito, il parlamento rimase il concilio dei magnati, dei vescovi, di S. Silvestro a S. Giovanni in Laterano, e i parati della cattedrale di Anagni. .
Con Chaucer e Gower, nell'ultimo quarto del secolo, l'influsso straniero riprende vigoroso ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] alla "Communità di Vallerano", premessa al suo Libro quarto delle Messe in Spartitura, Roma, G. B. Casimiri, "Disciplina musicae" e "Maestri di Capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti ecclesiastici di Roma - Seminario Romano - ...
Leggi Tutto