Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] delle comunità ebraiche, soprattutto nella regione del Reno, il graduale declino degli Ebrei nell'Europa cristiana. Il quartoConcilioLaterano del 1215 sistematizzò e codificò le misure per la lotta contro gli Ebrei (e gli eretici): il contrassegno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romano le deliberazioni dei concilia della plebe, che divennero e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio (porte Pietro, la Pia in S. Giovanni in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] fossero altro che insegne imperiali di origine costantiniana). Un quarto di secolo dopo gli affreschi della cappella di S. da lui edificata sul lato settentrionale del Laterano (oppure nella sala del concilio del palazzo), con la tiara a doppia ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] fedeltà al papa.
La quarta opinione, infine, sostiene M. Wilks, The Problem of Sovereignty in the Later Middle Ages, Cambridge 1963, in partic. 440, 543 bolognese Raffaele de Fulgosiis, che partecipò al concilio di Costanza (si veda C. Bukowska ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] concilio di Trento, nell’ambito di un revival storico del cristianesimo antico diedero inizio, nelle proprie residenze in Vaticano e al Laterano una voluminosa difesa di 235 pagine in quarto del Constitutum Constantini dedicata a Leopoldo de’ ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] destinazione ai poveri di un quarto dei redditi dei beni della seconda parte (cessione del palazzo del Laterano e delle insegne imperiali e soprattutto di la Chiesa gli fosse stata affidata, in un concilio presieduto da lui e al quale presero parte ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] . L’imperatore dona il palazzo del Laterano e, ritirandosi a Costantinopoli, cede a il potere papale35.
Un quarto elemento che si connette in reform papacy and the origin of the crusades, in Le concile de Clermont de 1095 et l’appel à la croisade, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di Libanio, pronunciato una presenza solare35.
A circa un quarto di secolo di distanza, il 39 Sull’argomento si rinvia al saggio Il concilio di M. Simonetti in quest’opera.
...
Leggi Tutto